Prove INVALSI per l'a. s. 2010/2011 Stampa
Docenti - INVALSI
Venerdì 08 Ottobre 2010 14:49

Cominciano a giungere alcune notizie in merito all'attività dell'Istituto Nazionale del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione (INVALSI) per l'anno scolastico 2010/2011.
Nel corso di un incontro svoltosi il 6 ottobre presso la sede dell'Istituto con le associazioni sindacali è stata confermata l'intenzione di coinvolgere nella rilevazione degli apprendimenti la scuola primaria, la scuola secondaria di I grado e, per la prima volta, la scuola secondari di II grado. In sostanza, si utilizzerà il modello già sperimentato questo anno, comprendente prove strutturate e semi-strutturate , con un incremento dei quesiti a risposta aperta.
 

 

 

Questo comporterà sicuramente un maggiore coinvolgimento delle scuole, ma la qualità dei dati forniti, secondo i rappresentanti dell’Istituto, coprirà uno spettro più ampio. Per quanto riguarda la restituzione dei dati, l’11 agosto u.s. è stata diffusa una prima analisi dei risultati. Dal 22 ottobre saranno disponibili i dati scuola per scuola, accompagnati da strumenti per l’interpretazione e la comprensione dei grafici (un manualetto e un video sul sito dell’INVALSI). Inoltre, sarà possibile consultare un’esplicitazione item per item del livello di elaborazione considerato e del tipo di compito che si intende svolto rispondendo al quesito. Infine, nel corso del presente anno scolastico, l’istituto si impegnerà a fornire ulteriori approfondimenti tematici.
Dal punto di vista delle modalità operative, per venire incontro alla richiesta di semplificazione, sarà possibile sostituire al cartaceo una procedura telematica. Inoltre, per sollevare le segreterie dal peso della rilevazione di dati di contesto, l’Istituto si è attrezzato per ottenere da altre fonti la maggior parte delle informazioni necessarie. Per quanto riguarda, la parte che resta di competenza delle scuole, il periodo di raccolta e trasmissione dei dati verrà esteso (15.02.11 – 30.04.11).
Le date previste per la somministrazione delle prove saranno individuate come segue:

  • 10 maggio 2011: Classi 2° di secondaria di secondo grado: Italiano, Matematica, Questionario studente
  • 11 maggio 2011: Classi 2° di scuola primaria: prova preliminare di lettura ed italiano - Classi 5° di scuola primaria: italiano
  • 12 maggio 2011: Classi 1° di secondaria di primo grado: Italiano, Matematica, Questionario studente
  • 13 maggio 2011: Classi 2° di scuola primaria: Matematica - Classi 5° di scuola primaria: Matematica, Questionario studente.

Ricordo che all'interno del blog potete consultare un'intera sezione dedicata alle prove INVALSI, con la possibilità di consultare e scaricare molto materiale per esercitazioni e tests, consiglio in particolare di visitare la raccolta dei fascicoli di tutte le prove degli anni precedenti, utili a bambini e ragazzi per prepararsi adeguatamente.

Articoli correlati

Written on 05 Dicembre 2011, 13.30 by
Segnalo un nuovo servizio particolarmente efficace per allenarsi alle prove INVALSI online. ProveInvalsi.net consente infatti di visionare e svolgere...
Written on 14 Maggio 2013, 13.32 by
Oggi tocca alle classi I della scuola secondaria di primo grado misurarsi con i test INVALSI. Gli alunni hanno prima svolto la prova...
Written on 10 Aprile 2014, 13.06 by
  E' stata emanata una nota informativa (peraltro ancora provvisoria) per specificare le modalità di partecipazione degli...
Written on 05 Maggio 2012, 14.08 by
Il Servizio Nazionale di Valutazione ha inviato una nota specifica relativa alle modalità di correzione delle classi campione...
Written on 20 Giugno 2011, 16.29 by
Dopo le schede per la correzione, sono stati pubblicati anche i testi della Prova Nazionale INVALSI per l'esame di terza media. Eccoli a voi,...
Written on 01 Aprile 2011, 15.29 by
Si è svolto il 30 marzo un incontro tra le associazioni sindacali e la dirigenza dell'INVALSI su alcune importanti tematiche legate alle rilevazioni...