Tablet educativi? Si ma con più consapevolezza

Negli ultimi anni i vantaggi delle offerte presenti sul Web e l’utilizzo sempre più diffuso dei codici sconto disponibili per i maggiori siti di elettronica, come accade ad esempio per i codici sconto Amazon, hanno spinto gran parte dei genitori a regalare sempre più spesso cellulari e tablet educativi ai più piccoli. Il fenomeno non ha mai destato tanto stupore: i bambini vengono sottoposti ogni giorno a stimoli sempre nuovi e la vita frenetica degli adulti, vissuta per la metà del tempo su pc tablet e smartphone, non può che aumentare la loro attrazione verso i dispositivi elettronici. Non suscita sorpresa nemmeno il fatto che i vecchi giochi, come pupazzi, album da colorare e attività in scatola, non costituiscano più il passatempo preferito per i bambini. Proprio per questo, in occasione di compleanni e ricorrenze più comuni amici e parenti optano per l’acquisto dei cosiddetti tablet educativi: facili da reperire all’interno dei principali siti di elettronica come Amazon e acquistabili ad un prezzo scontato.

Ma quali sono gli effetti reali dell’uso della tecnologia in età precoce? La mancanza di ricerche scientifiche largamente divulgate fa sì che siano pochi i genitori che se lo chiedono e molti di più quelli che preferiscono utilizzare i tablet come veri e propri babysitter elettronici. Alcuni dati tratti dal Sole 24Ore parlano addirittura di un 36% di piccolissimi che sotto i 12 mesi di età avrebbero già utilizzato un tablet, seguiti da un 15% nell’utilizzo delle App. Senza abbandonarsi a sentenze drammatiche lo psicologo Eddy Chiapasco, in un’intervista condotta dalla rivista Panorama, ha elencato i principali rischi in cui potrebbe incorrere i bambini che abusano dei dispositivi elettronici in età precoce.

Innanzitutto, l’uso prolungato dei cellulari e dei tablet sottrarrebbe al bambino tempo che potrebbe invece essere trascorso in compagnia dei suoi coetanei. I momenti socializzazione nei primi anni di vita sono infatti importantissimi per il suo sviluppo psico-relazionale. Ma gli effetti negativi potrebbero riflettersi anche sullo sviluppo fisico: trascorrere ore e ore seduti a fissare schermi luminosi può creare danni irreparabili per lo sviluppo della vista e della postura. Senza parlare della possibilità di incorrere in contenuti pornografici, spesso nascosti dietro al nome di personaggi animati.

Come comportarsi dunque di fronte a questa tendenza? La scelta drastica di vietare totalmente ai più piccoli l’utilizzo dei dispositivi elettronici è sicuramente eccessiva è poco realistica. Un utilizzo sano delle nuove tecnologie fin dai primi anni potrebbe al contrario rappresentare un buon antidoto contro l’uso inconsapevole della tecnologia, che riguarda oggi la maggior parte degli adolescenti. Per raggiungere questo obiettivo sono necessari sicuramente maggiore consapevolezza e controllo da parte dei genitori e un impegno costante da parte del mondo della scuola, che in questo campo mostra ancora parecchia arretratezza.

Articoli correlati

Written on 25 Ottobre 2014, 15.17 by maestroroberto
Questo video Powtoon è stato realizzato dalla collega Laura Ciarmatori e rappresenta per i suoi bambini un simpatico vademecum...
Written on 03 Agosto 2015, 15.21 by maestroroberto
TeleStory è un'app gratuita che vi permette di trasformare il vostro iPad in un vero e proprio studio televisivo...
Written on 27 Gennaio 2016, 14.51 by maestroroberto
GoConqr è un sitema di app gratuite per dispositivi Android che permette la creazione di flashcard, quiz e mappe mentali su...
Written on 26 Ottobre 2016, 19.06 by maestroroberto
  Se siete alla ricerca di un'applicazione che vi consenta di creare video tutorial su dispositivi Android, AZ Screen Recorder...
Written on 14 Gennaio 2015, 19.42 by maestroroberto
  Sono tanti gli insegnanti in tutto il mondo ad usare Google Classroom per la gestione delle loro classi. Da oggi è...
Written on 30 Ottobre 2014, 17.14 by maestroroberto
Quix tabelline è un'app gratuita, disponibile per tablet Android ed iPad, che aiuta i bambini a studiare e ripassare le tabelline...