Viola the Bird: la nuova proposta per la musica da Google Stampa
Discipline - Musica
Scritto da Administrator   
Giovedì 13 Luglio 2023 15:06

Arriva da Google Arts & Culture un nuovo progetto che, integrando elementi di intelligenza artificiale, permette a chiunque di guidare un pennuto a suonare uno strumento simile a un violoncello. Il progetto, denominato "Viola the Bird", consente di esplorare il mondo musicale attraverso un approccio dichiaratamente ludico e innovativo.

Il progetto nasce sotto la supervisione del famoso artista David Li, creatore della Blob Opera e di un gruppo di talentuosi violoncellisti e violinisti. Insieme hanno costruito un sistema che apprende dalle composizioni realizzate con questi specifici strumenti a corda.

Si tratta di un sistema in grado di replicare in tempo reale i suoni di un violoncello o di un violino, sulla base dei movimenti compiuti dall'utente. "Viola the Bird" nasce proprio allo scopo di stimolare la scoperta della musica e non ha solo lo scopo di intrattenere, ma cerca anche di avvicinare il pubblico allo conoscenza degli strumenti ad arco.

Agendo in basso a destra è possibile misurarsi con diversi brani famosi.

Oltre all'uscita di "Viola the Bird", Google Arts & Culture ha creato una mostra speciale dedicata al violoncello e al violino. Questo spazio online fornisce informazioni aggiuntive e aiuta a conoscere più approfonditamente questi strumenti.

L'intelligenza artificiale in questo caso si propone come un facilitatore della creatività e dell'apprendimento, proponendo un approccio nuovo con l'arte, rendendola più accessibile e personalizzata. 

Vai su Viola the Bird

 

PS Questa è una mia esibizione della quale... mi vergogno un pochino! :)

 

Articoli correlati

Written on 05 Maggio 2019, 19.57 by maestroroberto
Segnalo un articolo di PianetaBambini.it che può rappresentare un formidabile stimolo ad avviare attività che integrano linguaggi e...
Written on 02 Luglio 2014, 17.42 by maestroroberto
Chi inizia a muovere i primi passi nel mondo della musica trova da subito grandi difficoltà nella lettura di spartiti musicali,...
Written on 21 Ottobre 2014, 19.26 by maestroroberto
Che musica si ascoltava in Italia nel 1910? Cosa si ascoltava alla radio negli USA nel 1950? Quali autori spopolavano negli anni Ottanta in...
Written on 18 Gennaio 2020, 00.00 by maestroroberto
Se siete alla ricerca di un simulatore di pianoforte online, ecco ciò che fa per voi! Si chiama Virtual Piano, è sviluppato da...
Written on 11 Dicembre 2017, 16.14 by maestroroberto
Music Crab è un'app gratuita per iPad che permette di imparare a leggere le note musicali in maniera giocosa e...
Written on 03 Giugno 2016, 12.57 by maestroroberto
Samanta Parise è una grande amica e collega, nonchè uno dei pilastri di Tecnologie nello zainetto. Quello che vado a...