Skoove: corsi online per imparare a suonare il pianoforte Stampa
Discipline - Musica
Scritto da Administrator   
Martedì 22 Maggio 2018 17:06

Certo, pensare di sostituire il maestro di pianoforte con uno strumento digitale puo' risultare azzardato, ma utilizzare una risorsa web come Skoove può risultare un ottima modalità integrativa.

Infatti Skoove nasce come raccolta di corsi online per apprendere o migliorare la tecnica del suono del pianoforte.

Con Skoove avrete a disposizione centinaia di lezioni di pianoforte online interattive di alta qualità per principianti, intermedi e pianisti avanzati.

Un metodo davvero innovativo che consente di utilizzare la tastiera del pc o quella del vero pianoforte (il microfono registra i vostri accordi), vi guida con feedback in tempo reale mentre suonate, permettendovi di migliorare più velocemente e di apprendere tutto tutto ciò che può servirvi per diventare pianisti completi.

Tutto ciò di cui avete bisogno è un pianoforte o una tastiera e un computer, un iPad o un iPhone collegati a Internet (non servono cavi).

Ecco una presentazione

 

 

Vai su Skoove

 

Articoli correlati

Written on 12 Marzo 2022, 16.41 by maestroroberto
Dario Pagano, assieme a Corrado Galignano è l'autore della canzone "E' il sogno di tutti", tratta dal cd...
Written on 30 Maggio 2019, 14.41 by maestroroberto
BandLab for Education è una piattaforma per produrre musica, gratuita a e collaborativa, progettata per la scuola. È presente in...
Written on 08 Maggio 2020, 17.37 by maestroroberto
Il teatro alla Scala di Milano vi giunge direttamente a casa grazie a Google Arts & Culture. Nel 18° secolo, gli spettatori del...
Written on 09 Agosto 2017, 17.36 by maestroroberto
78 RPM è stato il formato di registrazione musicale, inventato nel 1888 e pensato per essere ascoltato attraverso i grammofoni. In ogni...
Written on 08 Luglio 2020, 15.21 by maestroroberto
Con Ennio Morricone perdiamo uno dei piu' grandi talenti del panorama mondiale musicale e il creatore di uno stile nel mondo della...
Written on 28 Ottobre 2015, 21.43 by maestroroberto
Alessandro Di MIllo è un collega e musicista professionista che ha progettato e sperimentato varie metodologie didattiche tra cui...