Creare musica con il doodle di Google Stampa
Discipline - Musica
Scritto da Administrator   
Giovedì 22 Giugno 2017 15:35

Google ha inserito oggi un doodle davvero particolare per ricordare Oskar Fischinger, artista e regista tedesco, famoso per le sue animazioni geometriche con carta e cartone.

Oggi ricorrono 117 anni dalla nascita e la magia della sua arte si trasforma in musica di oggi grazie a ad una serie di eleganti effetti animati.

Così come Fischinger lavorò su animazioni geometriche per riprodurre di musica, Google ha creato una piattaforma che vi consente di poter selezionare strumenti e impostare la tipologia di suono e la ritmica che desiderate.

Cliccando le varie note, vedrete animazioni geometriche di vario tipo, ma per capire come questo tipo di applicazione rende omaggio all'artista, vi invito ad avviare il video sotto.

Fischinger morì nel 1967 e dimostrò durante tutta la sua vita che la produzione musicale e quella iconica sono profondamente interconnesse e Google lo ricorda lasciando a disposizione di tutti una bellissima risorsa per mostrare cosa è possibile costruire con ingegno e creatività.

Per creare musica non resta dunque che cliccare sul doodle Google di oggi.

 

 

Articoli correlati

Written on 02 Dicembre 2015, 19.32 by maestroroberto
Per tutti i colleghi alla ricerca di materiali didattici per l'insegnamento della musica nella scuola primaria segnalo le proposte di...
Written on 09 Ottobre 2017, 19.58 by maestroroberto
Davvero molto originale il servizio che ci mette a disposizione Radiooooo, un sito web che archivia musica proveniente da tutto il mondo,...
Written on 09 Gennaio 2017, 18.12 by maestroroberto
Quando si parla di Ricordi si fa riferimento alla storia della musica italiana, dalla musica lirica e classica alla musica pop, per una casa...
Written on 12 Marzo 2022, 16.41 by maestroroberto
Dario Pagano, assieme a Corrado Galignano è l'autore della canzone "E' il sogno di tutti", tratta dal cd...
Written on 08 Maggio 2020, 17.37 by maestroroberto
Il teatro alla Scala di Milano vi giunge direttamente a casa grazie a Google Arts & Culture. Nel 18° secolo, gli spettatori del...
Written on 05 Febbraio 2016, 16.26 by maestroroberto
Non è la prima volta che segnalo i materiali didattici di Maestro Alessandro per l'educazione musicale nella scuola...