
Nei laboratori scientifici delle nostre scuole è diventato assai difficile poter disporre di moderni e potenti microscopi, considerato il loro elevato costo.
Per questo segnalo un interessante progetto, Virtual Microscope, che è stato elaborato dalla NASA allo scopo di simulare la disponibilità di sofisticate strumentazioni a favore di studenti e ricercatori di tutto il mondo.
Si tratta in pratica di microscopi virtuali con ingrandimenti tramite immagini tridimensionali ad alta risoluzione. Attualmente sono messi a disposizione 90 campioni per un totale di oltre 62 gigapixels di dati di immagine.
Il microscopio virtuale, che è disponibile per il download gratuito per Windows e Mac OSX cliccando qui, consente quindi di simulare un microscopio elettronico, identico a quello usato dagli scienziati di tutto il mondo per studiare le parti della materia così piccole da risultare invisibili all’occhio umano.
Il microscopio virtuale, pur "parlando inglese", si presenta con un'interfaccia estremamente intuitiva e comprensibile, consentendo a tutti la possibilità di un utilizzo piuttosto agevole.
Il progetto è in costante aggiornamento, per cui mensilmente vengono inserite nuove immagini ad alta risoluzione da scaricare, pronte per essere osservabili da tutti.
Virtual Microscope consente di navigare in qualsiasi punto dell'immagine utilizzando il set di strumenti presenti, di avvicinarsi o allontanarsi dall'oggetto fino oltre 86000x, di regolare alcuni parametri dell’immagine (contrasto e luminosità), di analizzare la composizione elementare e misurare le grandezze di zone evidenziate.
E' possibile visionare alcuni video tutorial sul funzionamento del programma e una serie di animazioni per apprendere i concetti di elettroni, luce e microscopia a scansione di sonda, oltre a una serie di video che mostrano in dettaglio la preparazione dei campioni utilizzati, i video delle interviste con gli studenti universitari sui loro percorsi di studio.
Articoli correlati
Written on 17 Gennaio 2011, 16.15 by 
A Journey Through Climate History è, come da traduzione, un viaggio nella storia del clima del pianeta Terra, completamente interattivo, realizzato... Written on 18 Dicembre 2010, 11.47 by 
Cos’è il ciclo dell’acqua? Si può facilmente rispondere: “presente” dappertutto! Il ciclo dell’acqua, noto comunemente ... Written on 17 Dicembre 2012, 20.46 by 
Mars 3D è un portale della NASA che vi permette di osservare immagini di Marte in 3D, che possono essere visualizzate con gli... Written on 23 Novembre 2011, 16.50 by 
Sempre più spesso grandi aziende decidono di legare il proprio marchio ad iniziative e progetti dedicati alla didattica.
E' il caso di Bosch, da molto... Written on 23 Settembre 2010, 14.27 by 
Disponibili “on line”, sul portale del Ministero della Salute, materiali informativi con i quali è possibile attuare iniziative di... Written on 08 Ottobre 2010, 16.15 by 
Il Carnevale della Fisica è un’iniziativa ideata dal blog Gravità zero e dal suo omonimo spagnolo, con il patrocinio...
|