Discipline -
Italiano
|
Scritto da Administrator
|
Martedì 29 Gennaio 2019 16:51 |

Siamo dunque entrati nei giorni della Merla, considerato da sempre il periodo più freddo dell'anno.
29 - 30 - 31 gennaio sono appunto chiamati così per la leggenda secondo cui una merla si vantava di avere delle belle piume bianche e candide come la neve. Poiché il tanto temuto freddo del primo mese dell'anno non si era ancora fatto vivo, la merla iniziò a prendersi gioco di Gennaio. Allora il mese si arrabbiò e decise di chiedere tre giorni in prestito a febbraio (all'epoca gennaio durava 28 giorni) per far abbattere sulla Terra un'ondata di freddo e gelo. E così, con l'arrivo della bufera di neve, la merla cercò riparo in un caminetto. Alla fine riuscì a salvarsi dal gelido e arrabbiatissimo mese di Gennaio, ma le sue piume diventarono nere nere.
Questa storia si presta dunque ad essere introdotta in classe nella scuola primaria per attività di vario tipo legate all'italiano.
Vi propongo una serie di risorse didattiche dedicate ai giorni della Merla, a partire a una filastrocca inedita di Marzia Cabano
GIORNI DA BRRRIVIDO!
Sono i giorni della Merla
freddi,scuri,grigio perla,
Non apriamo quella porta!
Stiamo al caldo con la scorta
di latte,di pane e poco altro
poi febbraio,mese scaltro,
ci porterà una bella illusione
ma noi che sappiamo.....terremo il maglione!
-
Schede didattiche, attività, pregrafismo, leggende, disegni, lavoretti, poesie e filastrocche da Mestra Mary
-
Scheda operativa per la classe seconda da LaTeca didattica
-
I giorni della merla: schede didattiche, storia, leggenda, disegni da Portalescuola
-
Materiali vari da Pinterest di Maestra Elly
Articoli correlati
Written on 15 Giugno 2020, 13.30 by maestroroberto 
Ascolta "Una, dieci, cento, mille notti di luna" su Spreaker.
Le fiabe statistiche proposte dall'ISTAT rappresentano un... Written on 15 Giugno 2020, 14.56 by maestroroberto 
Punto, punto e virgola, virgolette...dietro la punteggiatura si nascondono diverse regole grammaticali.
L'estate potrebbe... Written on 25 Agosto 2016, 16.57 by maestroroberto 
"Che bella Avventura" è un percorso didattico realizzato da Giusi Landi, inserito all'interno del pacchetto di... Written on 08 Maggio 2016, 07.23 by maestroroberto 
Avere la fortuna e il privilegio di occuparsi di formazione porta a conoscere tanti bravi colleghi e, soprattutto, belle... Written on 15 Aprile 2018, 15.05 by maestroroberto 
Padlet diventa a pagamento ma non abbandona chi ha già condiviso i propri materiali e mantiene intatti, liberi e fruibili tutti gli archivi... Written on 09 Settembre 2016, 15.03 by maestroroberto 
Immagine: www.maestremamma.it
Marzia Cabano è una collega che continua a coltivare la passione per la scrittura di filastrocche...
|