Compita: materiali e buone prassi per l'italiano nella scuola secondaria di II grado Stampa
Discipline - Italiano
Scritto da Administrator   
Venerdì 10 Luglio 2015 14:57

Spesso vengo rimproverato di occuparmi troppo di scuola primaria e poco degli altri ordini.

Eccovi servita una bella risorsa per la scuola secondaria di II grado e in particolare per il secondo biennio e l'ultimo anno.

Si tratta di Compitaun progetto dedicato alle competenze d'italiano, frutto di un accordo tra il MIUR e l'Università degli Studi di Bari.

Il programma Compita è dunque finalizzato a promuovere l’innovazione didattica nel secondo biennio e nell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, e sostenuto da una convenzione del Miur, Direzione Generale per gli Ordinamenti e per l’Autonomia Scolastica, con l’Università di Bari capofila, che coinvolge altre dieci università e quarantacinque scuole di secondo grado (licei, istituti tecnici e istituti professionali), selezionate su tutto il territorio nazionale.

All'interno sono disponibili molti materiali teorici e didattici e diverse relazioni.

A completare la piattaforma digitale di Compita trovate un blog sul quale scoprirete, sempre aggiornati, gli ultimi materiali disponibili.

Articoli correlati

Written on 08 Novembre 2014, 19.17 by maestroroberto
  La maestra Patty Frog è un'insegnante davvero speciale! Si tratta di una ranocchia molto "ispirata",...
Written on 29 Aprile 2022, 14.32 by maestroroberto
Si lo so, siamo piuttosto distanti dal Natale, anche se le temperature non sono molto dissimili, ma vi voglio segnalare la proposta...
Written on 30 Maggio 2018, 18.43 by maestroroberto
Imparare in piedi è un blog che raccoglie e condivide esempi di percorsi didattici, sperimentati negli anni da Greta Bienati come...
Written on 26 Maggio 2017, 13.43 by maestroroberto
Giusi Landi è autrice di una ricca serie di giochi didattici e che vedono come protagonisti due simpatici personaggi: Elpet e...
Written on 21 Ottobre 2010, 15.22 by maestroroberto
Il Maestro Ercole colpisce ancora! "Rovistando" nell'enorme mole di materiale pubblicato, ho pescato questa preziosa gemma,...
212639
Written on 25 Luglio 2014, 14.18 by maestroroberto
La più "antica" modalità di documentazione didattica è quella che passa direttamente dai quadernoni dei...