Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Percorsi didattici per l'italiano in verticale tra scuola primaria e media E-mail
Discipline - Italiano
Giovedì 17 Settembre 2009 17:26
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

L'Iprase del Trentino (Istituto Provinciale per la Ricerca, l'Aggiornamento e la Sperimentazione Educativi) rappresenta seza ombra di dubbio un esempio di eccellenza  nella promozione e realizzazione della ricerca, della sperimentazione, della documentazione, dello studio e dell’approfondimento delle tematiche educative e formative.
Conosciamo i tanti materiali prodotti a livello di software didattico trovate suddiviso per discipline, o la recente "sala giochi didattica"; forse meno noti risultano alcuni percorsi frutto del lavoro di alcuni insegnanti accumunati da un modello formativo  basato sulla condivisione della professionalità docente, sulla riflessione comune attorno ad indicatori condivisi, la progettazione e, in alcuni casi, il monitoraggio di attività da realizzare nella scuola.
In questo caso i docenti di italiano di scuola primaria e secondaria di primo grado hanno approfondito temi e sperimentato metodologie di insegnamento / apprendimento della lingua "materna" nell'ottica del curricolo verticale. 
I docenti si sono incontrati periodicamente articolando argomenti, formulando proposte documentando i contenuti degli incontri e le caratteristiche dei processi attivati.

Ecco l'elenco dei materiali scaricabili:

Presentazione

Percorsi di formazione e ricerca sull'italiano negli Istituti Comprensivi

Risultati e prospettive dei percorsi di ricerca

Il docente di lettere e l'insegnamento dell'italiano nella scuola "media"

"L'italiano al tempo degli SMS"
Corso di formazione per gli insegnanti della scuola secondaria
di primo grado "D. Chiesa", Istituto Comprensivo Rovereto Est

Narrare/narrarsi tra lettura e scrittura
Istituto Comprensivo Trento 2

Insegnare a scrivere: grafia, ortografia, autobiografia
Istituto Comprensivo della Rendena

Un curricolo possibile tra Indicazioni Nazionali e bisogni peculiari dell'utenza
Istituto Comprensivo Trento 7

La scrittura, la narrazione, la laboratorialità
Istituto Comprensivo del Chiese

Scarica tutto il materiale
File ZIP (2,33 MB)

Articoli correlati

Written on 05 Febbraio 2013, 19.38 by
Ecco un utile suggerimento per realizzare un bel cartellone sui complementi da appendere in classe. La tabella dei complementi è...
Written on 19 Novembre 2012, 16.14 by
Direttamente da IPRASE ecco una serie di utilissimi giochi in flash per l'approfondimento dell'italiano. I giochi hanno...
Written on 27 Luglio 2012, 13.23 by
Maria Caterina Galati, docente ospedaliera presso il "Salesi" di Ancona" segnala una serie di esperienze di scrittura...
Written on 29 Gennaio 2012, 11.15 by
Trovo davvero molto interessante il percorso didattico sul testo descrittivo documentato dalla Prof.ssa Cristina Galizia nel suo blog Arringo. Il...
Written on 08 Aprile 2013, 19.08 by
Torno a segnalare Scuola e Dintorni, il blog della collega Rossana Cannavacciuolo che mette a disposizione molti esercizi online di italiano, di...
Written on 06 Febbraio 2012, 10.06 by
Sono due lezioni dedicate all'insegnamento del testo argomentativo, quelle messe a disposizione dal II Circolo Didattico di Formia e realizzate in flash...