Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Guida alle regole per la divisione in sillabe E-mail
Discipline - Italiano
Venerdì 08 Marzo 2013 20:00
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

La Maestra Graziella scrive in un blog dove mette a disposizione di tanti colleghi una notevole quantità di materiali didattici sotto forma di schede, libretti, guide ed altro.

Ad esempio la pagina dedicata all'italiano merita una particolare attenzione per la ricchezza delle risorse didattiche presenti, particolarmente adatte per chi insegna nelle classi prima e seconda di scuola primaria.

Tra questi materiali vi suggerisco di scaricare una guida alle regole per la divisione in sillabe, disponibile in versione libretto da stampare e piegare o nel tradizionale formato A4.

Si tratta di un supporto che i bambini dovrebbero tenere da conto per limitare errori che poi diventano quasi abituali e cronici, come nel caso dei ritorni a capo.

Scarica qui la guida alle regole per la divisione in sillabe in versione A4

Scarica qui la guida alle regole per la divisione in sillabe in versione libretto

Fonte: Bianco sul Nero

Articoli correlati

Written on 07 Ottobre 2011, 14.15 by
Ricordate lo schema per l'analisi grammaticale realizzato da Laura, una mamma progettatrice di strumenti compensativi di grande utilità per la...
Written on 13 Ottobre 2012, 14.06 by
  La maestra Patrizia mi invia un altro prezioso percorso sulla riflessione linguistica e dedicato al numero dei...
Written on 14 Marzo 2013, 18.06 by
Condivido una serie di materiali ed attività sui calligrammi, realizzati in classe dal prof. Lacedelli nella scuola secondaria di primo...
Written on 07 Marzo 2014, 14.43 by
  Difficoltà ortografiche in classe prima è il nuovo percorso didattico documentato da Patrizia Cantore in formato...
Written on 14 Dicembre 2009, 18.37 by
Il calligramma è un tipo di testo che associa l'immagine al soggetto del componimento. Per esempio, se nella poesia si parla di un bambino, le lettere...
Written on 12 Dicembre 2009, 15.22 by
Un'eccellente esempio di come può illustrare e condividere un percorso didattico, dalla sua progettazione, alla descrizione delle fasi operative fino...