Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

"L'infinito" di Giacomo Leopardi: quando le parole si colorano di immagini E-mail
Discipline - Italiano
Scritto da Administrator   
Sabato 15 Ottobre 2011 14:43
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Provate a ricercare "L'infinito" di Giacomo Leopardi in un motere di ricerca e vi renderete conto di quante risposte di tipo testuale, audio e video vi verranno restituite.

Ma la versione che vi propongo non ha molti rivali nel suo genere.
Si tratta dell'interpretazione de "L'infinito" ad opera di Luca Violini, una delle più importanti e note voci nazionali nel panorama del doppiaggio cinematografico, documentaristico, pubblicitario, televisivo e radiofonico per l'Ente Parco del Conero, come introduzione al portale web turistico dell'associazione.

 

Potrete apprezzare la splendida fusione delle struggenti parole del poeta marchigiano con le immagini di uno degli angoli più straordinari della mia regione, un connubio che si rivela assolutamente indovinato, sublimato dalla recitazione di un'artista, anche lui marchigiano.
Se vorrete apprezzare altre meravigliose immagini accompagnate da altrettanto splendidi sottofondi musicali che richiamano in qualche modo strumenti o tradizioni delle Marche, continuate la visione del sito web del Parco del Conero, anche dopo il termine della lettura de "L'infinito".

Per anticipare l'inizio del video dedicato alla peosia di Leopardi, cliccate sulla freccia in basso a destra dello schermo.

L'infinito

«Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quïete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare
»

Giacomo Leopardi

Articoli correlati

Written on 03 Aprile 2022, 12.38 by maestroroberto
Di certo Gianni Rodari continua ad essere l'autore a cui si ispira la gran parte dei docenti di scuola  dell'infanzia, primaria e...
Written on 07 Ottobre 2014, 11.30 by maestroroberto
Non è la prima volta che il blog segnala esempi di lapbook, quei raccoglitori di mini-libri dedicati a specifici...
Written on 23 Gennaio 2017, 14.04 by maestroroberto
Ricevo dal team di Progetto Registro Sostegno - Forum e Materiale, risorse scaricabili gratuitamente, particolarmente utili in classe...
Written on 29 Gennaio 2019, 16.51 by maestroroberto
Siamo dunque entrati nei giorni della Merla, considerato da sempre il periodo più freddo dell'anno. 29 - 30 - 31 gennaio sono...
Written on 07 Marzo 2021, 17.03 by maestroroberto
Non vi inganni il fatto che nel sito trovate scritto "Storia", in realtà si tratta di un generatore di verifiche di Italiano per...
Written on 30 Settembre 2018, 10.21 by maestroroberto
Marzia Cabano ci regala nuove inedite filastrocche, particolarmente utili per i bambini della prima classe. Sono dedicate a vocali, alle...

 

Commenti  

 
#1 barbara mancinelli 2011-10-18 00:29 Ho regalato questa emozione ai miei alunni l'anno scolastico scorso; per loro è stato bellissimo! Conoscono bene Luca, che spesso è venuto a trovarci, ma ogni volta è speciale! Citazione