Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

EarthViewer: mappa interattiva per esplorare la storia della Terra E-mail
Discipline - Storia
Scritto da Administrator   
Mercoledì 15 Settembre 2021 15:07
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

EarthViewer è una mappa interattiva che consente agli studenti di esplorare la storia antica della Terra, dalla sua formazione 4,5 miliardi di anni fa al giorno d'oggi.

Questo interessante simulatore, creato a scopo didattico, mostra dinamicamente come si sono formati i continenti come si sono spostati, scorrendo attraverso miliardi di anni. Funzioni aggiuntive consentono agli studenti di esplorare i cambiamenti nella composizione atmosferica, nella temperatura, nella biodiversità, nella durata del giorno e nella luminosità solare nel tempo geologico.

E' possibile accedere alla versione online utilizzando Google Chrome (versione 8 o successiva) o Firefox (versione 4 o successiva). In alternativa, gli studenti possono scaricare i file ZIP allegati per utilizzare EarthViewer senza una connessione Internet, con prestazioni persino migliorate.

I fogli di lavoro di accompagnamento guidano l'esplorazione di questo strumento. Il documento "Student Worksheet - Mass Extinctions" si concentra sulle cinque estinzioni di massa che si sono verificate nel corso della storia della Terra. Il documento "Student Worksheet - Climate" mostra come le temperature sono cambiate nel tempo.

Il file ZIP "EarthViewer Data Files" contiene i file di dati utilizzati per creare i grafici in EarthViewer. Gli studenti possono utilizzare questi file per esercitarsi a lavorare con i dati e creare i propri grafici. Il file ZIP contiene anche un PDF "Riepilogo" che include istruzioni e riferimenti per i file di dati.

Per andare su Earthviewer, cliccate qui

Articoli correlati

Written on 14 Ottobre 2016, 10.40 by maestroroberto
Un'attività che può essere proposta a conclusione dell’argomento I MESI DELL’ANNO nella scuola primaria...
Written on 25 Novembre 2020, 16.29 by maestroroberto
Se state affrontando l'argomento "Stagioni" nella scuola primaria, ecco una bella idea per realizzare un albero di carta che in...
Written on 15 Novembre 2022, 19.13 by maestroroberto
Le piramidi di Giza, situate alla periferia del Cairo, in Egitto, sono tra le costruzioni più importanti ed antiche della storia. Non...
Written on 09 Marzo 2015, 19.19 by maestroroberto
Tra i siti web che documentano attività didattiche o risorse per approfondimenti in classe, uno dei miei preferiti è senza...
Written on 17 Settembre 2018, 18.17 by maestroroberto
Worldmap è una curiosa mappa interattiva che permette di confrontare l'estensione territoriale di diverse Antiche Civiltà...
Written on 24 Luglio 2018, 14.58 by maestroroberto
Sono oltre 5.000 le mappe storiche contenute negli archivi digitali della Florida's Educational Technology...