Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

"Vietato studiare vietato insegnare": come fu attuato l'antiebraismo a scuola E-mail
Discipline - Storia
Scritto da Administrator   
Sabato 26 Gennaio 2019 09:21
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

In occasione della Giornata della Memoria il MIUR ha realizzato nel corso dell’anno numerose iniziative, tra le quali la pubblicazione del libro "Vietato studiare, vietato insegnare. Il Ministero dell’educazione nazionale e l’attuazione delle norme antiebraiche (1938 – 1943)".

Il volume nasce dal lavoro di ricerca effettuato nella Biblioteca “Luigi De Gregori” del MIUR e contiene l’indice ragionato di tutti i provvedimenti antiebraici raccolti nel “Bollettino ufficiale del Ministero dell’educazione nazionale” tra il settembre 1938 e il settembre 1943.
Attraverso circolari, bandi, premi e Decreti ministeriali, è documentata quella che divenne la vita quotidiana di migliaia di cittadini italiani, una delle più tristi pagine della storia della scuola italiana.
La pubblicazione può costituire materiale di studio e punto di partenza di ulteriori percorsi di ricerca e di riflessione sui temi delle persecuzioni razziale.

Il formato pdf del libro è scaricabile qui.
Si tratta di un prezioso lavoro di ricostruzione, ospitato nel sito web www.scuolaememoria.it, un portale realizzato dal MIUR in collaborazione con l’UCEI, che fornisce ai docenti e agli studenti uno strumento utile di informazione e di formazione in merito ai temi della Shoah, dell’antisemitismo e dell’indifferenza nei confronti delle discriminazioni; il sito, inoltre, propone di creare una piattaforma di scambio delle migliori buone pratiche nella didattica della Shoah tra le scuole di tutto il territorio nazionale.

 

Articoli correlati

Written on 15 Gennaio 2015, 15.12 by maestroroberto
In occasione della XV Giornata della Memoria l'Associazione Figli della Shoah, in collaborazione con il Conservatorio "Giuseppe...
Written on 19 Gennaio 2015, 20.04 by maestroroberto
  History In Motion è una nuova applicazione, nata per uso didattico, che consente di ricreare scenari storici sulla...
Written on 12 Agosto 2022, 14.02 by maestroroberto
Point in History è un servizio davvero impressionante, in quanto vi offre una mappa mondiale interattiva in cui potrete selezionare una...
Written on 04 Marzo 2010, 18.05 by maestroroberto
Una cara collega mi ha invitato a suggerire risorse online utili per accompagnare i bambini alla scoperta dell'Antica Roma. Cristina sa...
151831
Written on 12 Febbraio 2021, 14.35 by maestroroberto
Uno dei classici approcci alla ricerca storica per i bambini è costituito dalla realizzazione di un semplice albero...
Written on 12 Gennaio 2018, 18.30 by maestroroberto
TimeMapper è un'interessante strumento che consente di realizzare timeline multimediali che vengono visualizzate come presentazioni...