
In occasione della Giornata della Memoria il MIUR ha realizzato nel corso dell’anno numerose iniziative, tra le quali la pubblicazione del libro "Vietato studiare, vietato insegnare. Il Ministero dell’educazione nazionale e l’attuazione delle norme antiebraiche (1938 – 1943)".
Il volume nasce dal lavoro di ricerca effettuato nella Biblioteca “Luigi De Gregori” del MIUR e contiene l’indice ragionato di tutti i provvedimenti antiebraici raccolti nel “Bollettino ufficiale del Ministero dell’educazione nazionale” tra il settembre 1938 e il settembre 1943.
Attraverso circolari, bandi, premi e Decreti ministeriali, è documentata quella che divenne la vita quotidiana di migliaia di cittadini italiani, una delle più tristi pagine della storia della scuola italiana.
La pubblicazione può costituire materiale di studio e punto di partenza di ulteriori percorsi di ricerca e di riflessione sui temi delle persecuzioni razziale.
Il formato pdf del libro è scaricabile qui.
Si tratta di un prezioso lavoro di ricostruzione, ospitato nel sito web www.scuolaememoria.it, un portale realizzato dal MIUR in collaborazione con l’UCEI, che fornisce ai docenti e agli studenti uno strumento utile di informazione e di formazione in merito ai temi della Shoah, dell’antisemitismo e dell’indifferenza nei confronti delle discriminazioni; il sito, inoltre, propone di creare una piattaforma di scambio delle migliori buone pratiche nella didattica della Shoah tra le scuole di tutto il territorio nazionale.
Articoli correlati
Written on 21 Gennaio 2017, 18.29 by maestroroberto 
Si è appena conclusa la cerimonia di insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump, evento che, aldilà delle inevitabili... Written on 18 Gennaio 2019, 13.48 by maestroroberto 
Ogni tanto mi arrivano via mail verifiche preparate dai colleghi per le propire classi, allo scopo di renderle fruibili all'intera... Written on 09 Aprile 2019, 19.00 by maestroroberto 
Segnalo un interessante esperimento che può essere condotto nella scuola primaria quando, solitamente, in classe IV si studiano gli... Written on 06 Novembre 2022, 18.23 by maestroroberto 
Il 4 novembre 1922 l'archeologo Howard Carter trovò l'ingresso verso la tomba del faraone "bambino", il tesoro più... Written on 15 Settembre 2021, 15.07 by maestroroberto 
EarthViewer è una mappa interattiva che consente agli studenti di esplorare la storia antica della Terra, dalla sua formazione 4,5 miliardi... Written on 19 Gennaio 2019, 16.19 by maestroroberto 
Ai tanti materiali condivisi per la Giornata della Memoria aggiungo una poesia assolutamente inedita, composta dalla collega Elisa...
|