Viaggio virtuale nella Roma Imperiale Stampa
Discipline - Storia
Martedì 19 Aprile 2011 14:29

roma imperiale, viaggio virtuale

In un precedente post avevo elencato una serie di risorse web dedicate all'Antica Roma.
Vi segnalo oggi un nuovo sito web che consentirà ai vostri alunni di compiere un viaggio virtuale nella Roma Imperiale.

L'area di maggiore interesse di questo strumento è la mappa centrale, che potrete esplorare attraverso le frecce di navigazione poste sulla sinistra. Viene in pratica riprodotto l'assetto urbano della Roma dell'epoca imperiale, con possibilità di visualizzare ricostruzioni in 3D di alcune delle strutture più caratteristiche come il Colosseo, ll Teatro, il Tempio, le Terme, l'Acquedotto, il Circo Massimo, la Domus, le Insulae.
Nella barra sopra la mappa è possibile visualizzare l'evoluzione dei confini imperiali nei vari periodi.
Nella parte inferiore è invece possibile consultare schede di approfondimento su alcuni aspetti della storia, della cultura e dei costumi romani, accompagnate da altrettanti documentari.

Articoli correlati

Written on 03 Ottobre 2010, 13.08 by
Un fantastico viaggio nel tempo è la suggestiva proposta della Maestra Giusi, che propone un'unità didattica dedicata ai graffiti, dagli aintici incisori...
Written on 23 Aprile 2014, 17.04 by
Il campo di concentramento di Colfiorito (PG) Come materiale di approfondimento in vista del 25 aprile segnalo un progetto senza fini di...
Written on 17 Febbraio 2011, 18.23 by
  La casa editrice Raffaello mette a disposizione di docenti ed alunni un colorato ed articolato sito web, ricco di proposte didattiche...
Written on 27 Aprile 2011, 17.27 by
Ecco un'altra applicazione web per creare una linea del tempo multimediale. Tiki-Toki è una risorsa online che permette di costruire timeline...
Written on 29 Giugno 2013, 13.58 by
  Feminae (Medieval Women and Gender Index) è una banca dati che riunisce articoli di periodici, recensioni, saggi...
Written on 20 Aprile 2010, 15.48 by
Segnalo una preziosissima risorsa per docenti e ragazzi di scuole secondarie di primo e secondo grado. Si tratta del Portale Medievale, una sorta di...