Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

150° anniversario dell'Unità d'Italia: Concorso "Viva l'Italia viva" E-mail
Discipline - Storia
Venerdì 11 Febbraio 2011 13:27
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Vi segnalo il bando di un concorso che potrebbe rappresentare un interessante modalità per inserire la celebrazione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia tra le attività della vostra classe.

L’ Istituto Comprensivo, la D.D. 2° Circolo di Crema, il Comune di Crema e diTrescore Cremasco, il Presidio I.S.S. di Crema, Mediaexpo 2011 con le collaborazioni ed il patrocinio degli Enti del territorio e molti Soggetti civili, politici, scolastici e culturali promuovono il concorso “Viva l’Italia viva” , in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Il bando vuole invitare i bambini e i ragazzi a riscoprire scienziati o musicisti che hanno dato lustro al territorio. Si invitano a segnalare, anche e soprattutto, Personaggi minori, poco noti, spesso ignorati dai loro stessi concittadini odierni.

Col contributo delle scuole che aderiranno all’invito si comporrà un puzzle delle belle menti nazionali che hanno promosso progresso, benessere, innovazione, cultura.
In un tempo in cui sembrano brillare solo stelle fatue nel cielo dei giovani, proponendo loro modelli apparentemente facili, disimpegnati, a volte negativi, si vogliono stimolare gli studenti – piccoli e grandi- a mettere in luce personaggi, scoperte, invenzioni, attività di cui esser fieri.
La mappa che ne uscirà – a sintesi del bando – sarà sicuramente costellata di opere che hanno fatto grande l’Italia, grazie alla determinazione tenace, all’intuizione geniale, al rigore di persone spesso animate dalla sola passione, senza perseguire fama e guadagni.
Si chiede di far conoscere il bando, affinché giunga nelle scuole, ai docenti che guidino gli alunni alla scoperta degli scienziati e dei musicisti che dal 1861 ad oggi hanno operato nelle singole realtà territoriali.
La valorizzazione del patrimonio locale ad opera delle scuole nella varie Regioni ricreerà un’identità unitaria, caratterizzata dalla creatività se pure con applicazioni peculiari agli specifici campi di ricerca.
Nel contempo i ragazzi comprenderanno che le più piccole idee hanno aperto la strada a scoperte più conosciute.
Ne uscirà un ‘immagine di un’Italia alacre, viva, intellettuale e allora …viva quell’ ITALIA !

 

Per scaricare il bando di partecipazione e per tutte le altre informazioni, cliccate qui.

Articoli correlati

Written on 14 Novembre 2010, 13.46 by
Un'animazione molto interessante quella creata da Maps of War, che illustra lo sviluppo e l'evoluzione degli imperi in Europa, Africa e Medio Oriente...
Written on 10 Aprile 2010, 11.16 by
I bambini affrontano la ricerca storica con entusiasmo e curiosità, soprattutto quando si riesce a stimolare la loro immaginazione e creatività con...
Written on 22 Luglio 2011, 13.19 by
Lo Speculum Romanae Magnificentiae è una straordinaria raccolta di stampe di Roma e di antichità romane, incentrata particolarmente sulle stampe...
Written on 14 Aprile 2014, 19.17 by
  Segnalo questo interessante sito web che vede come protagonisti gli alunni di due classi V della scuola primaria "Principessa...
Written on 31 Maggio 2011, 18.18 by
Vi propongo questa stimolante risorsa dedicata alle carte storiche, visualizzabili direttamente in Google Maps. Si tratta della Collezione di David...
Written on 20 Ottobre 2010, 18.52 by
Palmy è una collega che condivide la passione per il blogging e cura Mens Sana, spazio digitale in cui condivide esperienze e riflessioni sulla scuola e...