27 gennaio 2010: La giornata della memoria

 “Mi hanno portato via i genitori, l'identità, il fratello e la sorella e i miei averi. C'è qualcosa che vogliono da me. E allora ho pensato alla mia anima. Ho detto: non riusciranno a portarmela via, la mia anima”

                                                                                         Irene

Nella rete si moltiplicano siti ed opportunità per ricercare materiale da utilizzare con i ragazzi per celebrare significativamente la Giornata della memoria.
Mi auguro che anche i colleghi di scuola primaria, anche se le vicende legate al secolo scorso non rientrano più, ahimè, nel curricolo di storia di questo ordine di scuola,  sappiano dedicare uno spazio importante al ricordo della peggior vergogna di cui l'uomo si è macchiato solo qualche decennio fa. Per educare alla pace occorre documentare fino a che punto l'odio è stato capace di generare tragedie che non hanno risparmiato bambini, anziani, uomini e donne che con quella guerra non avevano nulla a che fare.

Un elenco di film utilizzabili per l'occasione lo trovate qui, mentre dallo stesso sito (Istituto per la storia della Resistenza di Alessandria) è consultabile un interessantissimo diario di prigionia dell'italiano Ugo Mutti a Dachau.
La Rai ha prodotto un programma tv dedicato ai lager nazisti e nel sito è possibile rivedere le puntate (occorre il lettore Real Player versione 8.0) e le testimonianze dei sopravvissuti scaricabili in versione stampabili o in formato video, oltre ad utili materiali come mappe, glossario e approfondimenti.
Qui potete scaricare la scheda didattica preparata dalla maestra Rosa Sergi.
Amnesty International propone una serie di percorsi didattici suddivisi per ordine di scuola, dall'infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado.
Semplicemente musica propone testo e musica di "Un sopravvissuto di Varsavia", struggente cantata composta da Arnold Schoenberg.
Interessante la traccia proposta da Peacelink dal titolo: "Una lezione con gli studenti per la Giornata della memoria".
Ecco un'altra unità didattica preparata dalla maestra Silvia di La teca didattica.
Itinerario didattico proposto da Maestramette.
Bellissima narrazione multimediale: "La Shoah - Lo sterminio ebraico".
"Un solo viaggio... Una sola andata", un film di animazione di Paul Alex M Samaniego che racconta la deportazione di una mamma e del suo bambino ad Auschwitz Birkenau.
Sulla Shoah suggerisco inoltre questi siti internet: 

Articoli correlati

Written on 13 Giugno 2009, 11.36 by
E' stato inaugurato il portale del Museo virtuale dell'Iraq (www.virtualmuseumiraq.cnr.it), progetto ideato e realizzato dal Cnr su iniziativa del...
Written on 18 Luglio 2010, 22.16 by
  Inserisco questa ottima proposta di lavoro della collega Valeria, che vede i bambini della sua classe 2° impegnati a costruire una linea...
Written on 09 Febbraio 2013, 16.56 by
Ringrazio la collega Patrizia che ha voluto condividere questa toccante esperienza didattica condotta nella sua classe quinta di scuola...
Written on 23 Gennaio 2011, 16.46 by
Per celebrare significativamente la Giornata della Memoria, prevista per il prossimo 27 gennaio, provo ad inserire alcuni spunti che potranno ispirare...
Written on 18 Gennaio 2014, 13.35 by
  Per la Giornata della Memoria ecco un'altra interessante risorsa didattica dal sito web Pavone Risorse. I campi di...
Written on 25 Gennaio 2012, 16.59 by
Ti racconto la storia: Voci dalla Shoah è un portale web che colleziona ben 433 interviste in italiano dello USC Shoah Foundation Institute for Visual...