Una tavola periodica degli elementi interattiva
Anche in chimica è preziosissimo l'apporto delle tecnologie e della rete in particolare.
Un esempio PeriodicStats, una tavola periodica interattiva in cui è possibile accedere a diverse informazioni utili per ogni elemento.
All'interno della tavola periodica potrete cliccare su ogni voce per approfondire concetti di carattere generale, come il punto di fusione, quello di ebollizione, il tipo di sostanza, l'anno della scoperta. Potrete inoltre conoscere la configurazione degli elettroni e la ionizzazione, scoprire dettagli storici ed altri aspetti (resistività, magnetismo, durezza, conducibilità termica, ecc).
Purtroppo, come la maggior parte delle risorse didattiche di questo tipo, la lingua utilizzata è l'inglese, ma vi assicuro che il disagio è minimo, considerando il tipo di informazioni visualizzate.
Uno dei più grandi vantaggi di questa tavola periodica interattiva è il motore di ricerca integrato, che vi permette di individuare in modo molto veloce l'elemento chimico che state cercando, potendo disporre anche di vari filtri che consentono di personalizzare il funzionamento e impostare varie modalità di ricerca (per anno della scoperta, per tipo di sostanza, per valore di magnetismo, ecc).