Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Un microscopio virtuale a scuola: Virtual Microscope E-mail
Discipline - Scienze
Lunedì 21 Dicembre 2009 16:10
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Nei laboratori scientifici delle nostre scuole è diventato assai difficile poter disporre di moderni e potenti microscopi, considerato il loro elevato costo.
Per questo segnalo un interessante progetto, Virtual Microscope, che è stato elaborato dalla NASA allo scopo di simulare la disponibilità di sofisticate strumentazioni a favore di studenti e ricercatori di tutto il mondo.
Si tratta in pratica di microscopi virtuali con ingrandimenti tramite immagini tridimensionali ad alta risoluzione. Attualmente sono messi a disposizione 90 campioni per un totale di oltre 62 gigapixels di dati di immagine.

Il microscopio virtuale, che è disponibile per il download gratuito per Windows e Mac OSX cliccando qui, consente quindi di simulare un microscopio elettronico, identico a quello usato dagli scienziati di tutto il mondo per studiare le parti della materia così piccole da risultare invisibili all’occhio umano.
Il microscopio virtuale, pur "parlando inglese", si presenta con un'interfaccia estremamente intuitiva e comprensibile, consentendo a tutti la possibilità di  un utilizzo piuttosto agevole.
Il progetto è in costante aggiornamento, per cui mensilmente vengono inserite nuove immagini ad alta risoluzione da scaricare, pronte per essere osservabili da tutti.
Virtual Microscope consente di navigare in qualsiasi punto dell'immagine utilizzando il set di strumenti presenti, di avvicinarsi o allontanarsi dall'oggetto fino oltre 86000x, di regolare alcuni parametri dell’immagine (contrasto e luminosità), di analizzare la composizione elementare e misurare le grandezze di zone evidenziate.
E' possibile visionare alcuni video tutorial sul funzionamento del programma e una serie di animazioni per apprendere i concetti di elettroni, luce e microscopia a scansione di sonda, oltre a una serie di video che mostrano in dettaglio la preparazione dei campioni utilizzati, i video delle interviste con gli studenti universitari sui loro percorsi di studio. 

Articoli correlati

Written on 06 Aprile 2010, 09.51 by
Segnalo una preziosa raccolta di Itinerari Scientifici, realizzata da Luigi Luca Cavalli-Sforza, noto genetista e scienziato, per la Einaudi...
Written on 17 Dicembre 2012, 20.46 by
Mars 3D è un portale della NASA che vi permette di osservare immagini di Marte in 3D, che possono essere visualizzate con gli...
Written on 08 Febbraio 2012, 14.28 by
Le cellule staminali: spunti per un’azione didattica è una dispensa scaricabile gratuitamente che vuole raccontare in maniera accessibile e...
Written on 18 Marzo 2014, 17.00 by
  Il blog Learning Never Stops presenta e recensisce un lungo elenco di siti web per apprendere le scienze in maniera...
Written on 19 Marzo 2011, 13.33 by
Il blog Spicchi di Limone, della collega Paola, propone una interessante pagina dedicata ad alcuni strumenti per comprendere meglio le scale di...
Written on 04 Ottobre 2011, 15.55 by
Una splendida tavola periodica degli elementi in versione dinamica e visualizzabile in lingua italiana oggi è disponibile grazie a Ptable. Si tratta...

 

Commenti  

 
#2 Roberto 2010-02-25 09:51 Ciao Raffaella, non saprei davvero la natura del problema, visto che quando mi capitò di utilizzarlo non riscontrai alcuna disfunzione… rimaniamo in attesa della risposta autorevole della NASA per dirimere la questione.
Anzi, se ti giungeranno indicazioni ti prego di comunicarmele.
Grazie mille
Roberto
Citazione
 
 
#1 raffaella canegallo 2010-02-24 15:38 Caro Roberto, sono un'insegnante elementare anch'io e il microscopio virtuale della NASA è fantastico, peccato però che io non riesca a farlo funzionare correttamente. Ti spiego: ho installato il programma con tre immagini già disponibili per l'osservazione, ma non riesco a scaricare le altre immagini, quelle a disposizione sul sito, anzi se sono connessa a internet e apro il microscopio non le visualizza nemmeno. Quando invece non sono connessa ho tutte le immagini visualizzate correttamente ma, se mi connetto e schiaccio il pulsante download su una qualsiasi di esse, il download non parte e c'è un messaggio di errore: "accesso negato".
Tu, che ne pensi?
Ho mandato anche al loro sito una e-mail e sono in attesa di risposta.
Grazie per l'attenzione.
Ciao.
Raffaella
Citazione