Calendario di Scienza 2011

calendario di Scienza 2011

I ricercatori della community MolecularLab.it hanno realizzato un calendario con le più belle immagini scientifiche dei loro lavori: per un 2011 dedicato alla Scienza.

Sul sito MolecularLab.it sono stati raccolti numerosi contributi ed immagini provenienti dai ricercatori italiani sulla propria attività di laboratorio ed i suoi esperimenti. Degli oltre 35 lavori pubblicati ne sono stati selezionati 12 utilizzati per la realizzazione del Calendario che ha lo scopo di far conoscere la bellezza della Scienza e far condividere la passione per l'attività di Ricerca.

Per il quinto anno il sito di divulgazione scientifica MolecularLab.it ha chiesto alla propria community di ricercatori ed aziende del settore biotech di inviare immagini che spaziano dalla vita di laboratorio alla microbiologia, dalla ricostruzione di modelli 3D di proteine alla biologia molecolare.

"Gli utenti hanno partecipato in modo entusiasta: per un mese di tempo sono stati raccolti oltre 35 lavori", ha commentato Riccardo Fallini, il fondatore della community.
I contributi sono poi stati selezionati attraverso un sondaggio pubblico in cui ricercatori ed appassionati hanno potuto scegliere la composizione del calendario.
Sono state selezionate foto al microscopio di tessuti e cellule, esperimenti di microscopia a fluorescenza, immagini di ingegneria genetica e biologia molecolare: 12 foto che descrivono il mondo della ricerca e la passione per la scienza.

Il calendario ha avuto gli anni scorsi risalto anche sui media nazionali come il sito del Corriere della Sera o il Tg Leonardo, una rubrica del Tg3.
Sul sito MolecularLab.it è possibile scaricare due formati del calendario: una versione mensile, per poter avere lo spazio per segnare delle note, gli appuntamenti ed i meetings del laboratorio; ed una annuale, per visualizzare a colpo d'occhio tutto il 2011. ed un formato A3 per chi vuole apprezzare in un colpo solo tutte le immagini raccolte.
Per la stampa sono a disposizione anche immagini ed estratti utilizzabili.

Articoli correlati

Written on 17 Gennaio 2011, 16.15 by
A Journey Through Climate History è, come da traduzione, un viaggio nella storia del clima del pianeta Terra, completamente interattivo, realizzato...
Written on 30 Aprile 2012, 15.15 by
La viscosità di un liquido indica la resistenza che oppone un fluido all'essere attraversato da un oggetto...
Written on 03 Aprile 2012, 00.00 by
Pinocchio 2.0 è un progetto ideato nel 2002 da Linda Giannini, insegnante di scuola...
Written on 04 Aprile 2012, 14.04 by
Il portale didattico "Scuola Primaria" della De Agostini propone vari itinerari didattici interdisciplinari, suddividensoli per...
Written on 29 Maggio 2012, 22.07 by
Potrebbe esservi d'aiuto questa animazione prodotta dalla BBC se pensate di affrontare a scuola, dal punto di vista scientifico, il...
Written on 18 Maggio 2010, 10.41 by
Sumanas è una interessante piattaforma dedicata a fenomeni scientifici e statistici in lingua inglese. E' disponibile una galleria pubblica di animazioni...