Chiudi la scatola: giocare con dadi e matematica

"Chiudi la scatola" è un antico gioco matematico a cui possono partecipare 2 o più giocatori.

Anticamente era il passatempo classico nei pub e molto amato dai marinai durante i lori lunghi viaggi, ma oggi viene utilizzato anche a scuola, per le sue potenzialità per l’insegnamento di alcuni concetti matematici di base.

Prevede diverse varianti sia legate alla meccanica di gioco, sia ai materiali utilizzati per la sua eventuale costruzione in autonomia. Oltre a due dadi, per giocare al gioco serve una tastiera con nove tasti numerati, lo scopo del gioco è abbassarne il più possibile.

Su questo gioco è incentrato un progetto di Il progetto di Ricerca-Formazione (R-F) che ha come oggetto le pratiche valutative in matematica. Il progetto vede coinvolti due ricercatori (Liliana Silva dell’Università di Messina, e Andrea Maffia, dell’Università di Pavia), e 130 docenti di scuola primaria distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Regole del gioco:

  • Scopo del gioco è chiudere la scatola. Per farlo, occorre abbassare i tasti su cui sono indicati i numeri da 1 a 9. Clicca i tasti per abbassarli.
  • Nel suo turno, un giocatore tira due dadi. La somma dei numeri riportati sui dadi indica la somma dei tasti che possono essere abbassati. Clicca su Lancia per tirare i dadi.
  • Una volta abbassati i tasti, il giocatore tira nuovamente i dadi e dovrà comporre la somma ottenuta abbassando i tasti che non sono ancora abbassati.
  • Quando non è più possibile comporre la somma indicata sui dadi abbassando i tasti rimasti, allora il turno del giocatore termina. Il giocatore ottiene un punteggio pari alla somma dei tasti che sono ancora alzati. Clicca su Reset per rialzare tutti i tasti.
  • Se uno dei giocatori riesce a chiudere la scatola abbassando tutti i tasti, allora vince il gioco. Altrimenti, il giocatore con il punteggio più basso vince.

Vai al gioco

 

 

 

Articoli correlati

Written on 10 Marzo 2016, 22.02 by maestroroberto
Tra i tanti strumenti utili per memorizzare le tabelline vorrei suggerirvi la costruzione di un lapbook. La proposta...
Written on 11 Ottobre 2011, 19.02 by maestroroberto
Sono scaricabili in versione PDF, uno per ogni classe di scuola primaria, degli eBook pieni di proposte operative scritto da Salvatore Romano...
Written on 17 Maggio 2019, 14.09 by maestroroberto
Se siete alla ricerca di una piattaforma per la metodologia CLIL nella matematica per la scuola primaria, AdaptedMind è ciò che fa...
Written on 03 Marzo 2022, 19.20 by maestroroberto
Il calcolo mentale è un'abilità che va affinata attraverso molteplici approcci. Certamente, più si stimola con...
Written on 13 Dicembre 2015, 15.30 by maestroroberto
Arriva dagli USA e dalla maestra Alycia Zimmermann un'interessante modalità di utilizzo delle costruzioni LEGO per...
Written on 05 Novembre 2017, 16.05 by maestroroberto
Dopo aver segnalato percorsi didattici di italiano, eccovi un bel laboratorio di matematica per la classe prima, sempre proposto gratuitamente da...