Inserisco la documentazione puntuale e precisa di un'interessante unità didattica, "La nostra geometria fatta con le mani", realizzata dagli alunni della classe 5° A della scuola primaria di via Cavour, appartenente al Circolo Didattico "G. Dessì" di Villacidro (VS).
Le varie fasi che hanno portato i bambini ad acquisire il concetto di AREA dei poligoni, di EQUIESTENSIONE e di CONGRUENZA sono state documentate nel blog didattico della classe, Lo Zainetto, curato dalla maestra Elisa.
La metodologia usata, come potrete rilevare, favorisce il contatto diretto con la realtà concreta, assecondando la propensione dei bambini e dell'uomo in genere, a vedere e a manipolare lo spazio piuttosto che a pensarlo o ad immaginarlo.
Ottimo esempio di condivisione di buone pratiche.
Il caro collega Ercole Bonjean, dopo aver messo a disposizione tutta la sua esperienza maturata nell'insegnamento dell'italiano nella scuola primaria,...