Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Un programma per l'insegnamento della geometria: Geoclic E-mail
Discipline - Matematica
Lunedì 09 Novembre 2009 17:05
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Il Dipartimento di Scienze della Formazione della Catalogna ha avviato un progetto di sviluppo e diffusione di tecnologie didattiche, denominato Zonaclic.
Tra le altre proposte segnalo Geoclic, un insieme di ben 500 attività di geometria suddivise in 40 categorie diverse, rivolti principalmente ad alunni di scuola secondaria di primo grado, ma con diverse proposte utilizzabili nella scuola primaria.
Il software è realizzato in Javascript e quindi utilizzabile online oppure, più comodamente, dopo averlo scaricato nella versione italiana cliccando qui.

Ma vediamo in dettaglio quali sono le sezioni principali di geoclic, come riportato dal blog Osmosi delle idee:
"Biblioteca attività: è la risorsa più preziosa di Zonaclic. È costituita da centinaia di applicazioni create per mezzo di molte ore di lavoro disinteressato di educatori provenienti da vari paesi. Se li trovate interessanti e utili, non dimenticate di inviare un messaggio per ringraziare lo sforzo.
JClic: una suite di applicazioni software libero con licenza GNU GPL utilizzati per mettere a vari tipi di attività educative: puzzle, associazioni, esercizi di testo, cruciverba, puzzle, ecc. La piattaforma è sviluppata in Java e gira su Windows, Linux, Mac OS X e Solaris.
Clic 3,0: il programma originale, il predecessore di JClic, è stato creato per Windows 3.1 ed è disponibile in sette lingue. Il suo sviluppo è iniziato nel 1992 e da allora è servita a creare migliaia di attività destinate a diversi settori e livelli di istruzione.
Comunità: uno spazio per il dialogo, la comunicazione, lo scambio e la cooperazione tra gli sviluppatori, i materiali scrittori, educatori, e di altre persone e istituzioni interessate al progetto. Esso contiene inoltre un elenco di link ad altri siti web relativi a Click.
Documenti: tutti i tipi di documenti JClic Clicca e articoli, manuali tecnici, manuali, tutorial, corsi di attività di sviluppo …
Supporto: qui troverete le domande più frequenti sul progetto Zonaclic e dei suoi programmi, e contribuire a configurare il computer per tutto ciò che per funzionare correttamente.
Strumenti: questa sezione è una raccolta di strumenti gratuiti e shareware che può essere utile per creare, modificare o distribuire le attività di Zonaclic.
Ricerca: risorse diverse per facilitare la navigazione e la localizzazione di informazioni sul Zonaclic".

Articoli correlati

Written on 16 Ottobre 2013, 20.45 by
  YouMath, popolarissima piattaforma interamente dedicata alla matematica, ha pubblicato un'intervista a Maestro Roberto, che...
Written on 26 Maggio 2011, 17.43 by
Learning Clip è un grande contenitore inglese di risorse dedicate alla matematica per la scuola primaria. Alcune risorse sono gratuite e per...
Written on 08 Ottobre 2013, 20.04 by
    Ancora giochi per la matematica! Go Go Math Games è una strepitosa raccolta di giochi matematici creata da...
Written on 24 Aprile 2012, 20.34 by
Eccovi una versione del Bingo molto particolare, in cui il numero estratto corrisponde al risultato della divisione proposta. Cercate...
Written on 15 Aprile 2012, 16.11 by
Hosted by kidsnumbers.com Ecco un simpatico gioco matematico che consente di mettere alla prova i vostri alunni sulle...
Written on 06 Aprile 2013, 18.50 by
Paola Limone sta elaborando una serie di mappe interattive, suddivise per disciplina, in cui raccoglie risorse digitali per la didattica....

 

Commenti  

 
#2 Roberto 2009-11-11 10:28 Sono io che ringrazio Giorgio per l'importante suggerimento e per la possibilità che offre di disporre in lingua italiana di questi preziosi strumenti. Citazione
 
 
#1 Giorgio Musilli 2009-11-11 10:07 Ho visto la segnalazione di Geoclic (tradotto dal sottoscritto).

In questa pagina
www.didattica.org/clic.htm
si possono trovare 301 progetti JClic tradotti dallo spagnolo oppure opere originali del sottoscritto e di altri insegnanti italiani.

I progetti sono organizzati in pacchetti e si avviano in comode interfacce Windows.

Sono disponibile ovviamente a fornire informazioni sulla creazione di progetti con JClic.

Grazie dell\\\'attenzione
Giorgio Musilli
Citazione