Percorso didattico "Operazioni in favola" Stampa
Discipline - Matematica
Mercoledì 17 Ottobre 2012 18:07

Segnalo il percorso didattico "Operazioni in favola", avviato dalla maestra Rossella Di Somma cinque anni fa e che ha rappresentato una modalità di approccio dei bambini alla matematica in un contesto fantastico e magico, dove i numeri e i concetti assumono le sembianze dei personaggi di una fiaba.

"Operazioni in favola è un modo piacevole e divertente per avvicinare i bambini ai concetti logici e alle simbologie del linguaggio matematico; è un prodotto e nel contempo un percorso, nato con l’intento di rendere concreti e visibili i concetti astratti contenuti nelle quattro operazioni matematiche, andando incontro alle naturali modalità ludico-pratiche di apprendimento del bambino.

Risponde al bisogno, tipico della fase piagettiana delle operazioni concrete, di poter immaginare le azioni matematiche in modo visivo, tangibile, e di sperimentarle attraverso esperienze dirette.

E’ stata realizzata una presentazione PowerPoint 2007, con diapositive animate, che presentano l’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione e successivamente è stata convertita in formato Flash. Nella prima parte si susseguono personaggi immaginari disegnati dai bambini. Ogni diapositiva introduce i singoli termini, l’operatore e l’animazione dell’operazione con fumetti esplicativi e può essere gestita, per i tempi necessari di riflessione, attraverso i pulsanti di: invio, avanti, indietro e pausa.

Sulle diapositive è inoltre possibile fare annotazioni, evidenziare e cancellare tramite appositi strumenti integrati nel programma di presentazione. Il linguaggio dei fumetti, semplice e diretto, è stato studiato per aiutare i bambini del primo ciclo elementare a familiarizzare con le nuove terminologie disciplinari, mettendoli così in grado di scoprire le relazioni esistenti con altri significati, più vicini al loro contesto linguistico. Nella seconda parte viene proposto un questionario interattivo con domande di approfondimento sulle funzioni delle operazioni.

Questa parte utilizza un linguaggio matematico specifico e consente di riflettere sulle proprietà delle operazioni , pertanto si rivolge agli alunni del secondo ciclo. Il quiz è stato realizzato con il programma QuizMaker, grazie alla collaborazione dell’insegnante Antonella Pulvirenti e propone quesiti con diverse impostazioni: a scelta multipla, vero / falso, testi cloze, puzzle di collegamento (match) e risposta chiusa.

Il questionario restituisce un feedback immediato per ogni quesito, calcola i singoli punteggi ottenuti e al termine fornisce una valutazione complessiva con visualizzazione degli eventuali errori.

Il lavoro, iniziato nel 2007, è stato elaborato nel corso di questi ultimi cinque anni di esperienze condotte in due classi con bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni. I perni fondanti che hanno avviato e sostenuto tutto il percorso d’ideazione e di produzione di “Operazioni in favola” sono stati da un lato l’esigenza di facilitare il bambino nell’acquisizione dei significati dei nuovi termini e dall’altro quella di aiutarlo a sperimentare concretamente le funzioni di trasformazione delle quantità applicate, operate da ogni singolo operatore matematico."

Articoli correlati

Written on 02 Settembre 2011, 18.22 by
Continua il lavoro di catalogazione di materiali suddivisi per aree disciplinari e per le varie classi di scuola primaria. In questo caso...
161165
Written on 22 Ottobre 2013, 18.49 by
iPracticeMath è un nuovo sito (ancora in versione beta) per esercitazioni con la matematica, progettato per un target di alunni che...
Written on 14 Marzo 2011, 14.04 by
"Schede di calcoli scritti" e "Schede di equivalenze" sono due programmi di Giovanni Piotti che elaborano, impaginano e stampano...
Written on 18 Maggio 2010, 15.02 by
In un desolato villaggio dell’ovest la vita dello sceriffo è piuttosto dura, i criminali non scherzano, ma la legge deve fare il suo...
Written on 09 Novembre 2010, 21.50 by
Segnalo una divertente opportunità per allenare i bambini all'uso delle moltiplicazioni, delle divisioni e ad individuare i fattori dei...
Written on 02 Settembre 2012, 09.21 by
Molto carino questo gioco che sulla falsariga del celebre Chi vuol essere milionario?, mette alla prova i vostri alunni, trasformandoli in...