KENKEN: gioco matematico a metà strada tra il puzzle e il sudoku

Non è un cruciverba, ma non è neanche un puzzle di numeri ne' un vero e proprio sudoku. Ma cosa è KenKen, il gioco matematico che tanto successo sta riscuotendo prima in Giappone e poi in tutto il mondo e da dove proviene? 

In poche parole, si tratta di un vero e proprio rompicapo numerico che utilizza la matematica di base e le operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, mettendo alla prova le capacità di logica e di problem-solving dei vostri studenti.

KenKen vi consente di misurarvi con griglie di dimensioni che vanno da 3 x 3 quadrati fino a 9 x 9 quadrati e, utilizzando diverse combinazioni delle operazioni matematiche, possono essere generati cinque differenti livelli di difficoltà e un numero praticamente infinito di puzzle.

KenKen è stato sviluppato nel 2004 dal maestro di matematica giapponese Tetsuya Miyamoto.  Il suo obiettivo era quello di migliorare la matematica e le capacità logiche dei suoi studenti. E quale miglior strumento di un puzzle matematico?  Così ha sviluppato una risorsa che sarebbe risultata comprensibile, divertente e impegnativa per qualsiasi livello di studente.

Così KenKen è nato in classe.  Ma il puzzle era troppo coinvolgente per rimanere confinato in ambito scolastico.  Ben presto divenne un passatempo preferito per tutte le età in tutto il Giappone e poi per milioni di giocatori in tutto il mondo.

Sbarcato in USA ben presto KENKEN è diventato un appuntamento giornaliero nel The New York Times, per poi apparire sul Los Angeles Times, Chicago Tribune, The Times di Londra, riviste didattiche e più di 100 altre pubblicazioni nazionali degli Stati Uniti.  Allo stesso tempo, è utilizzata da un numero sempre crescente di insegnanti in tutto il mondo che apprezzano il suo valore formativo.

Ora, con le migliorate versioni online e mobile, KenKen sta ampliando la sua utilizzabilità in contesti diversi.

Ogni giorno il sito web KenKen  propone 6 diversi puzzle da provare, che rimangono attivi per 24 ore. Esiste anche un KEN KEN Classroom Program che rimarrà gratuito ancora per poco tempo e che vi consente di ricevere gratis rompicapo riproducibili ogni settimana.

Qui trovate le istruzioni per risolvere i puzzle KENKEN

Articoli correlati

Written on 11 Marzo 2010, 11.11 by
Una bella lavagna in primo piano, la possibilità di scegliere una delle 4 operazioni e tra 6 livelli di difficoltà crescenti. Sono gli...
Written on 15 Settembre 2011, 11.38 by
Nicolò Brigandì, vulcanico ideatore di contenuti didattici digitali per il suo sito web Matematica Interattiva, mi invia un'altra interessante risorsa...
Written on 27 Dicembre 2010, 14.47 by
  Il pinguino gelataio è disponibile ad aiutare tutti i bambini alle prese con lo studio delle tabelline. Anzi, ha preparato per loro un bel...
184306
Written on 07 Novembre 2009, 12.26 by
Ancora novità da quell'enorme miniera di risorse didattiche che risponde al nome di Vbscuola. "Imparo le moltiplicazioni e le divisioni" è un...
Written on 29 Settembre 2010, 10.23 by
Una vera e propria manna per colleghi e colleghe di matematica della scuola primaria! Sto parlando di "Il quaderno a quadretti", sito web...
Written on 17 Ottobre 2011, 18.15 by
Nicolò Brigandì colpisce ancora! Il collega di Matematica Interattiva mi invia questo Contenuto Digitale progettato e realizzato per i colleghi alle...