Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

One Pager: sintetizzare un libro in una pagina E-mail
Discipline - Italiano
Scritto da Administrator   
Lunedì 29 Aprile 2019 17:17
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

One Pager è da tempo una strategia aziendale di rappresentazione di contenuti commerciali, finalizzata a rappresentare in una sola pagina la panoramica complessiva di un determinato prodotto o servizio, la sua sinossi.

Il sito web www.italianwritingteachers.it propone lo stesso format per la realizzazione di "attivatori grafici" che stimolino gli studenti a sintetizzare in una pagina il contenuto di un testo, utilizzando grafica, disegni e parole, in una sorta di rielaborazione creativa della classica scheda del libro.

"Il lavoro consiste nel disegnare e scrivere in una sola pagina, preferibilmente un foglio da disegno, gli aspetti più salienti di un libro.

Questa strategia di organizzazione dei contenuti è molto utilizzata in ambito aziendale per la presentazione di prodotti o per la comunicazione di nuove idee o campagne, sia tramite supporti cartacei (volantini, cartelloni) sia pagine web.

Da qualche anno questo interessante organizzatore grafico viene utilizzato anche nella didattica. In particolare, se ne fa menzione nel repertorio di strategie di inquiry (indagine, ricerca) dell’AVID (Advancement Via Individual Determination), una associazione no-profit che ha come scopo quello di aiutare le scuole a colmare il divario di apprendimento tra gli studenti delle varie classi sociali per cercare di garantire a tutti il pieno successo formativo. Qui è possibile trovare le indicazioni fornite dalla stessa AVID per la realizzazione di uno One Pager."

Per saperne di più e per vedere alcuni esempi: www.italianwritingteachers.it/tutto-in-una-pagina/

Sotto un utile schema di riferimento

Articoli correlati

Written on 20 Dicembre 2016, 17.20 by maestroroberto
La maestra Marzia Cabano continua ad inviarmi inedite filastrocche che volentieri pubblico affinchè le sue rime possano far capolino...
Written on 25 Febbraio 2010, 16.08 by maestroroberto
Segnalo un interessantissimo blog che percorre un intero curricolo della lingua italiana nella scuola primaria: Didattica scuola primaria. Il...
Written on 27 Dicembre 2010, 18.59 by maestroroberto
A pochi giorni dal termine del 2010, starete già pensando a poesie e filastrocche per l'anno nuovo. Ecco un elenco di risorse che vi...
Written on 09 Settembre 2018, 12.44 by maestroroberto
Il maestro Nello De Luca aggiorna la sua piattaforma didattica, mettendo a disposizione di tutti i colleghi i quadernoni di italiano,...
Written on 15 Giugno 2020, 13.30 by maestroroberto
Ascolta "Una, dieci, cento, mille notti di luna" su Spreaker. Le fiabe statistiche proposte dall'ISTAT rappresentano un...
Written on 21 Ottobre 2010, 15.22 by maestroroberto
Il Maestro Ercole colpisce ancora! "Rovistando" nell'enorme mole di materiale pubblicato, ho pescato questa preziosa gemma,...
212825