Discipline -
Italiano
|
Scritto da Administrator
|
Martedì 29 Gennaio 2019 16:51 |

Siamo dunque entrati nei giorni della Merla, considerato da sempre il periodo più freddo dell'anno.
29 - 30 - 31 gennaio sono appunto chiamati così per la leggenda secondo cui una merla si vantava di avere delle belle piume bianche e candide come la neve. Poiché il tanto temuto freddo del primo mese dell'anno non si era ancora fatto vivo, la merla iniziò a prendersi gioco di Gennaio. Allora il mese si arrabbiò e decise di chiedere tre giorni in prestito a febbraio (all'epoca gennaio durava 28 giorni) per far abbattere sulla Terra un'ondata di freddo e gelo. E così, con l'arrivo della bufera di neve, la merla cercò riparo in un caminetto. Alla fine riuscì a salvarsi dal gelido e arrabbiatissimo mese di Gennaio, ma le sue piume diventarono nere nere.
Questa storia si presta dunque ad essere introdotta in classe nella scuola primaria per attività di vario tipo legate all'italiano.
Vi propongo una serie di risorse didattiche dedicate ai giorni della Merla, a partire a una filastrocca inedita di Marzia Cabano
GIORNI DA BRRRIVIDO!
Sono i giorni della Merla
freddi,scuri,grigio perla,
Non apriamo quella porta!
Stiamo al caldo con la scorta
di latte,di pane e poco altro
poi febbraio,mese scaltro,
ci porterà una bella illusione
ma noi che sappiamo.....terremo il maglione!
-
Schede didattiche, attività, pregrafismo, leggende, disegni, lavoretti, poesie e filastrocche da Mestra Mary
-
Scheda operativa per la classe seconda da LaTeca didattica
-
I giorni della merla: schede didattiche, storia, leggenda, disegni da Portalescuola
-
Materiali vari da Pinterest di Maestra Elly
Articoli correlati
Written on 18 Settembre 2018, 17.40 by maestroroberto 
Prima o dopo arriva il momento in cui occorre introdurre l'apostrofo, uno degli scogli della grammatica italiano sui quali si infrangono molto... Written on 30 Settembre 2020, 15.54 by maestroroberto 
Se siete alla ricerca di materiale da stampare e distribuire agli alunni di classe prima per farli esercitare sulla complicata pratica della... Written on 15 Novembre 2016, 18.49 by maestroroberto 
La collega Marzia Cabano continua a produrre nuove filastrocche, totalmente inedite.
In questo caso ha pensato ai bambini di prima,... Written on 07 Gennaio 2020, 18.04 by maestroroberto 
Appena entrato il nuovo anno, appena tornati a scuola ed ecco, tutte per voi, nuove filastrocche particolarmente adatte a questo ritorno tra i... Written on 28 Maggio 2019, 13.35 by maestroroberto 
Non è la prima volta che segnalo i materiali didattici presenti nel sito per l'homeschooling Homemademamma.
Si tratta di strumenti... Written on 16 Agosto 2017, 11.03 by maestroroberto 
Analisi dei verbi
Nel blog Mappe-DSA è disponibile un utilissimo schema per l'analisi dei verbi.
Lo schema, realizzato da...
|