Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Insegnare a leggere con il metodo sillabico - fonematico: 2 album da scaricare E-mail
Discipline - Italiano
Giovedì 25 Agosto 2011 12:55
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

apprendimento lettura

Ecco a voi un altro importante suggerimento per i colleghi che a settembre si ritroveranno in classe prima e dovranno decidere quale metodo adottare per l'insegnamento/apprendimento della lettoscrittura.
Si tratta di una guida all'insegnamento della lettura con il metodo sillabico - fonematico, scritta da Emidio Tribulato per il Centro Studi Logos e composta da due album, scaricabili gratuitamente in formato PDF.

 

I due album per la lettura sillabica –fonematica hanno lo scopo di portare il bambino all’apprendimento della tecnica della lettura con notevole rapidità e gioia utilizzando come elementi base non le consonanti ma le sillabe da associare con delle parole che contengono lo stesso suono iniziale.

 

Il metodo analitico è solo apparentemente più semplice e rapido in quanto si pensa erroneamente che il bambino, per poter leggere, dovrà imparare solo le ventuno lettere dell’alfabeto mentre nel metodo sillabico i segni grafici da ricordare sono molto di più: nel nostro caso circa 180. In realtà, invece, se per il bambino è abbastanza facile imparare vocali e consonanti egli leggerà con una certa facilità solo le vocali mentre avrà notevoli difficoltà ad unire queste con le consonanti per formare sillabe e parole. Il motivo è semplice: le consonanti non possono essere pronunciate senza associare loro una vocale e pertanto, nel formare le sillabe e poi le parole, il bambino è costretto ad eludere mentalmente la vocale con la quale aveva imparato a pronunciare la consonante, per poi associarla alle altre consonanti e alla vocale. Ciò complica molto la tecnica della lettura e richiede buone capacità intellettive e una notevole attenzione e concentrazione sulla struttura grafica e fonetica di quanto letto. La stessa difficoltà si avrà nell’apprendimento della scrittura. Ogni parola udita dovrà essere tradotta in segni grafici ai quali, durante l’apprendimento, è stato associato un suono. Ad esempio se il bambino è costretto a scrivere la parola STRADE utilizzando il metodo analitico sarà costretto a scomporre questa parola nei suoni delle vocali e consonanti che gli sono stati insegnati e che ritrova in memoria: su o es – tu o ti – ru o er - a – di o du – e-

Da questo coacervo di suoni e di segni è difficile per lui ritrovare quelle corrette per poterle scrivere.

Utilizzando il metodo sillabico tali difficoltà vengono ad essere superate in quanto il suono delle sillabe è netto, chiaro ed inequivocabile. Se il bambino ha imparato a leggere e a scrivere stra e de, sarà per lui molto semplice unire queste due sillabe per leggere o scrivere strade.

Ecco i links per scaricare direttamente i due album

LETTURA SILLABICA - FONEMATICA VOLUME PRIMO

LETTURA SILLABICA - FONEMATICA VOLUME SECONDO

 

Articoli correlati

Written on 22 Gennaio 2011, 18.53 by
Apriti Sesamo - l'Italiano per comunicare è una sorta di laboratorio online, ricco di esercizi di morfologia, sintassi della frase, sintassi del...
Written on 26 Novembre 2009, 12.59 by
Inserisco alcuni link utili per esercizi di italiano da utilizzare nelle prime due classi di scuola primaria, adatti anche per il recupero scolastico o il...
329102
Written on 03 Maggio 2011, 14.48 by
Ecco un altro interessantissimo percorso didattico dedicato al Ricalco nel testo poetico, cooordinato dalla maestra Laura Ciarmatori e svolto assieme ai...
Written on 30 Gennaio 2012, 15.19 by
In una logica di condivisione di buone pratiche inserisco questo progetto di Continuità tra scuola primaria e secondaria di primo grado sulla Lingua...
Written on 10 Gennaio 2014, 18.11 by
  Durante le vacanze natalizie mi trovavo a Norcia e sono andato a visitare una mostra di presepi costruiti da un artigiano...
Written on 20 Novembre 2013, 16.47 by
Tutti quelli che pensano che facebook rappresenti solo un ambiente frivolo e una gran perdita di tempo, possono ricredersi entrando a visitare...