
Il Centro Studi Logos è un'associazione di volontariato che opera dagli anni ottanta mediante l'impegno culturale, umano e sociale di un gruppo di studiosi delle materie mediche, psicologiche e pedagogiche con lo scopo di venire incontro alle enormi difficoltà che incontrano i genitori e gli educatori nel dover affrontare e gestire quotidianmente la multiforme realtà del bambino disabile.
Tra i tanti materiali didattici di grande utilità messi a disposizione nel sito internet dell'associazione vi segnalo un'interessante guida all'insegnamento della lettura con metodo globale, arricchita da un ampio corredo di schede operative.
La lettura globale, com’è noto, è molto più semplice della lettura sillabica ed analitica tanto che può essere iniziata ad un’età molto precoce, anche a tre anni di età mentale o cronologica. Mentre nella lettura sillabica e analitica il bambino è costretto ad interpretare lettere o sillabe e poi unire i singoli fonemi per formare le parole, nella lettura globale egli si limiterà a ricordare e a riconoscere, come fosse un disegno, la forma della parole. Se il pregio di questa metodica è la precocità dell’apprendimento i limiti stanno nella difficoltà di far memorizzare un rilevante numero di parole indispensabili per comprendere un normale brano di lettura. Pertanto la sua utilizzazione è limitata solo ad alcune semplici e familiari paroline e frasi che però danno ai bambini più piccoli o ritardati il piacere della lettura. La lettura globale che proponiamo viene ulteriormente facilitata con l’utilizzo di un sistema di programmazione che permette al bambino di avvicinarsi alla parola scritta con molta gradualità. L’apprendimento seguendo questa metodica, viene stimolato dapprima mediante una ricerca discriminativa formale, ad esempio: la parola “zia” viene ad essere associata alla stessa parola, in modo tale da favorire la focalizzazione dell’attenzione ed il suo apprendimento.
Successivamente viene richiesta l’associazione tra due o tre immagini con le rispettive parole.
Qui puoi scaricare "LA LETTURA GLOBALE CON ALBUM PROGRAMMATO"
Articoli correlati
Written on 24 Marzo 2010, 17.15 by 
Clicca sull'immagine e vai al gioco
Giochi con le parole è una suite didattica in flash con una serie di interessanti proposte dedicate alla lingua... Written on 15 Novembre 2013, 19.16 by 
Laura Ciarmatori, collega di classe 1° B della scuola primaria "Alighieri" di Collemarino (AN),... Written on 11 Febbraio 2014, 13.05 by 
Franco Marchionni è un collega di scuola primaria che ha iniziato ad utilizzare Didapages con i suoi alunni per presentare... Written on 13 Ottobre 2012, 14.06 by 
La maestra Patrizia mi invia un altro prezioso percorso sulla riflessione linguistica e dedicato al numero dei... Written on 29 Agosto 2013, 15.06 by 
Il caro collega ed amico Ercole Bonjean ha recentemente riorganizzato il suo blog, un tempo dedicato solamente all'italiano per... Written on 12 Dicembre 2009, 15.22 by 
Un'eccellente esempio di come può illustrare e condividere un percorso didattico, dalla sua progettazione, alla descrizione delle fasi operative fino...
|