Attraverso una serie di schede operative suddivise per consonanti i bambini sono invitati a osservare le immagini, ascoltare le parole e trascinarle al posto giusto.
L’attività si articola in tre diversi gradi di difficoltà: in un primo livello si mettono in corrispondenza l’immagine con la parola già composta, in un secondo livello la parola va composta scegliendo le singole lettere e nel terzo sarà compito del bambino scrivere senza alcuna guida l’intera parola.
Se avete la LIM in classe e una connessione ad internet, l'Atlante Interattivo delle parole risulterà uno strumento che stimolerà tantissimo i vostri bambini, che potranno continuare ad utilizzarlo a casa.
In una logica di condivisione di buone pratiche inserisco questo progetto di Continuità tra scuola primaria e secondaria di primo grado sulla Lingua...
Dopo avervi suggerito una serie di filastrocche e poesie per il nuovo anno da proporre in classe al rientro dalle vacanze, aggiungo altre poesie che vi...
Molto interessante la mappa della grammatica della lingua italiana, messa a punto dall'ins. Giusy Landi, che schematizza in maniera molto efficace le...