Discipline -
Geografia
|
Venerdì 10 Settembre 2010 13:53 |

Sono diverse le opportunità di utilizzare la rete per l'insegnamento della geografia in classe.
Questo ambito disciplinare consente l'utilizzo di molte applicazioni interattive, utili per la "manipolazione" del concetto di spazio.
Questa pagina, ad esempio, è ricca di contenuti interessanti e molto stimolanti. Nella parte sinistra trovate una serie di links che rimandano ai seguenti contenuti: Regioni Italiane, Europa (Stati e capitali), Monti e fiumi europei, Viaggio in Europa, Laghi del mondo, Carte mute (il bacino del Po, l'Italia, l'Europa, il Mondo), Riflettori sull'Italia, l'Europa, il Mondo, l'Atlante essenziale, il Glossario.
Il lato sinistro della pagina propone invece ad una serie di animazioni in flash sul Ciclo dell'acqua, i Monsoni, le Falde idriche, le Brezze, le Risorgive, i Terremoti, le Chiuse fluviali, le Maree, le Centrali maremotrici.
Le varie attività sono proponibili dalla terza primaria fino all'intero ciclo delle scuole medie.
Articoli correlati
Written on 15 Febbraio 2012, 19.24 by 
AirPano è una vera manna per chi ha il desiderio di girare il mondo, ma deve accontentarsi di farlo solo virtualmente.
AirPano offre infatti decine... Written on 07 Settembre 2013, 13.48 by 
World Geography Games è una piattaforma didattica dedicata alla geografia.
All'interno troverete ben 25 giochi per... Written on 21 Gennaio 2009, 15.18 by 
Non è un vecchio gioco di strada, ma un nuovo utile strumento per tutti coloro che hanno a cuore i colori delle bandiere dei vari stati, o che amano... Written on 15 Marzo 2012, 14.21 by 
Mr Printables.com è un famoso portale che offre strumenti didattici stampabili gratuiti per bambini, genitori e insegnanti. Le proposte disponibili... Written on 18 Novembre 2010, 14.28 by 
Segnalo questo breve filmato che illustra efficacemente i movimenti di rotazione e rivoluzione della Terra e le conseguenti alternanze di... Written on 01 Marzo 2014, 14.34 by 
Flora e fauna della montagna from Maestra Diana
Poco tempo fa una collega mi chiedeva del materiale per introdurre nella scuola...
|