Visita virtuale alla Cappella Sistina

Certamente le sensazioni e le suggestioni che si provano dal contatto diretto con un'opera d'arte non sono replicabili utilizzando la rete internet. Ma è vero che l'utilizzo del computer può arricchire e completare la visita diretta, grazie ai contenuti, alle informazioni che possono aiutarci a capire i messaggi nascosti dentro ogni capolavoro.
Uno di questi esempi è lo splendido sito internet dedicato alla Cappella Sistina. E, visto che questo tesoro artistico costruito sotto Sisto V tra il 1475 e il 1483 e dipinto da Michelangelo tra il 1508 e il 1512, attira ogni giorno migliaia di turisti, contemplarlo con il giusto bagaglio di informazioni può aiutare una visita che di certo verrà fatta spalla a spalla con decine di persone.

Questo Contenuto Didattico Digitale è inserito all'interno del sito dei Musei Vaticani ed è strutturato come una vera e propria visita virtuale, visto che possiamo impostare un itinerario personalizzato ed, attraverso uno strumento visualizzatore posto sulla sinistra, possiamo ruotare e zoomare la stanza, facendoci soffermare sull’affresco che ci interessa fino a coglierne ogni dettaglio. Si parte dal centro della Cappella con vista dell’altare e della volta, si prosegue con il Giudizio Universale e si conclude con la vista della Parete d’ingresso. Ogni parte della cappella è corredata da informazioni artistiche e storiche, con rimandi multimediali a fonti diverse.
Da un punto di vista dell'utilizzo didattico, questa risorsa è rivolta prioritariamente come approfondimento per lo studio della Storia dell’arte nelle scuole secondarie di secondo grado. Ma risorse multimediali come quelle offerte dal Portale dei Musei Vaticani sono davvero utili per tutti, anche per i visitatori occasionali.
Informo che esiste anche un'opportunità di compiere la visita alla Cappella Sistina anche per gli "abitanti" di Second Life, andando a questo indirizzo.
Ricordo che nel portale della Santa Sede sono presenti altre visite virtuali, raccolte nella sezione Basiliche e Cappelle papali, per approfondire la conoscenza della Basilica di San Pietro, di San Giovanni in Laterano, di San Paolo Fuori le Mura, di Santa Maria Maggiore, della Cappella Redemptoris Mater, della Necropoli Vaticana.

Articoli correlati

Written on 22 Novembre 2011, 16.16 by
Clementina Crocco è una collega che utilizza lo strumento del blog "per insegnare ai ragazzi a godere dell'Arte". New Media Art rappresenta...
Written on 24 Febbraio 2009, 16.30 by
Per avvicinare i bambini al mondo dell'arte occorre innanzitutto suscitare in loro la curiosità e l'interesse nei confronti di una realtà che purtroppo...
Written on 04 Dicembre 2011, 09.16 by
Oggi, domenica, vi invito a dedicarvi un po' del vostro prezioso tempo per immergervi nel fantastico mondo di colori di Claude Monet, alla...
Written on 28 Giugno 2010, 08.53 by
  La Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura Ancora non fa caldissimo, siamo ai primi giorni di vacanza, perchè non approfittarne per...
Written on 19 Aprile 2013, 14.26 by
Giuseppe Torchia è un docente di arte e immagine presso la scuola secondaria di 1° grado dell'Istituto Comprensivo di...
Written on 20 Marzo 2011, 08.53 by
Suminagashi è un’arte, una tecnica decorativa, un modo per meditare, anche un gioco ma la leggenda racconta che all’origine fu un dono...