Docenti -
Programmazione didattica
|
Scritto da Administrator
|
Lunedì 05 Ottobre 2015 16:55 |

Per l’anno scolastico 2015-2016 il FAI - Fondo Ambiente Italiano presenta il progetto “Suolo: un Paesaggio da scoprire”, che intende offrire a docenti e studenti un percorso formativo gratuito per approfondire il tema del suolo.
Il progetto è declinato in tre attività specifiche: il concorso Sottosopra, per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado, il Torneo del paesaggio, gara di cultura a squadre per la scuola secondaria di II grado in cui social network e strumenti tecnologici sono a servizio dell’indagine sul campo e una formazione per docenti e dirigenti di ogni ordine e grado.
Un’iniziativa importante, pensata dal FAI per sensibilizzare e avvicinare gli studenti, attraverso una metodologia coinvolgente e stimolante, al tema della tutela del paesaggio quale “…territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni” (dal Codice dei beni culturali e del paesaggio). Il suolo, infatti, è parte integrante del paesaggio, conserva tracce della storia e della cultura della nostra civiltà ed è espressione del nostro patrimonio comune di arte e natura.
Il progetto propone a docenti e studenti tre percorsi di indagine: “Gli strati della terra”, un’osservazione del suolo da un punto di vista archeologico, quale scrigno delle nostre memorie; “Dal centro alla periferia”, un approfondimento geografico/urbanistico, per viaggiare tra i racconti della storia sociale ed economica dei popoli; “Degrado e abbandono”, una riflessione ambientale, per ragionare sulle attuali problematiche connesse al consumo e al degrado del suolo e all’abbandono dei territori.
È inoltre declinato in tre attività specifiche:
· SottoSopra
Concorso nazionale per la scuola dell’infanzia primaria e secondaria di I grado: indagine nella formula di un dossier cartaceo o di telegiornale.
· Torneo del paesaggio
Gara di cultura a squadre per la scuola secondaria di II grado in cui social network e strumenti tecnologici sono a servizio dell’indagine sul campo per raccontare il suolo attraverso immagini, testi e linguaggi multimediali. Tutti gli studenti partecipanti riceveranno un attestato valido per l’acquisizione di crediti scolastici.
· Formazione per docenti
Percorsi di formazione gratuita per docenti e dirigenti di ogni ordine e grado, strutturati in moduli fruibili online attraverso una piattaforma dedicata e seminari in presenza presso i beni del FAI.
Gli studenti saranno quindi invitati a indossare i panni di veri e propri “inviati speciali” per documentare le caratteristiche del suolo italiano e presentare un dossier dedicato al proprio territorio, mentre i docenti avranno l’opportunità di partecipare a una formazione specifica relativa a queste tematiche.
La partecipazione al progetto “Suolo: un Paesaggio da scoprire” offrirà agli alunni la possibilità di essere protagonisti attivi e consapevoli del proprio percorso di crescita, facendo loro comprendere l’importanza del ruolo che ognuno di noi ha nella tutela e nella corretta valorizzazione delle nostre radici e delle risorse vitali del pianeta perché “Il suolo è uno dei beni più preziosi dell’umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell’uomo sulla superficie della terra. Il suolo è una risorsa limitata che si distrugge facilmente” (dalla Carta Europea del Suolo – Consiglio d’ Europa, 1972).
La partecipazione al progetto è gratuita. Per informazioni:
www.faiscuola.it;
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
; Numero verde: 800 501 303
Vai al progetto FAI Suolo: un Paesaggio da scoprire
Articoli correlati
Written on 30 Settembre 2017, 00.00 by maestroroberto 
Come ogni inzio anno scolastico provo ad aggiornare alcuni esempi di programmazioni educative e didattiche.
Quella che vado a... Written on 17 Settembre 2014, 00.00 by maestroroberto 
In ogni scuola si sta mettendo a punto la progettazione di obiettivi, attività e contenuti.
Aggiorno dunque la selezione di... Written on 16 Dicembre 2017, 19.13 by maestroroberto 
Chi è alla ricerca di contenuti relativi alla didattica per competenze troverà assai interessante questo padlet di Annamaria Bove su... Written on 06 Settembre 2020, 15.12 by maestroroberto 
Una settimana ancora e si ricominica!
Non sarà un ritorno a scuola come tutti gli altri, considerato che i bambini non entrano in... Written on 23 Settembre 2015, 16.37 by maestroroberto 
Come ogni anno, anche per quello appena iniziato, La Fabbrica ritorna a proporvi una vasta gamma di iniziative ludico-didattiche gratuite... Written on 21 Settembre 2015, 00.00 by maestroroberto 
Anno scolastico nuovo, programmazioni educative e didattiche aggiornate.
Ecco dunque una ricca selezione di programmazioni didattiche...
|