Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Visualizzare fenomeni e statistiche mondiali sulla carta: Show World E-mail
Discipline - Geografia
Giovedì 04 Novembre 2010 17:19
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

In rete si possono trovare diverse applicazioni utili per insegnanti di Geografia, perchè forniscono diverse modalità di conoscere e presentare agli studenti informazioni sulle statistiche nazionali.

Uno di questi è ShowWorld, che permette di selezionare argomenti quali il PIL pro capite o la mortalità legata all'AIDS,· rapportati ai vari Paesi del mondo, visualizzandoli graficamente tramite un'animazione. A seconda del fenomeno analizzato, si modificano le dimensioni dei vari Stati e continenti, e sono inoltre a disposizione anche i dati numerici· totali e assoluti.

Facendo esempi concreti, se visualizzate il fenomeno Analfabetismo (People - Education - Illitteracy) vedrete scomparire i Paesi Europei e Nordamericani, mentre rimangono ben evidenziati gli Stati africani, l'India e la Cina (utilizzando lo zoom è anche possibile ingrandire e leggere i dati di ogni Stato, scoprendo, ad esempio, che in Italia il valore relativo a chi non sa leggere e scrivere è pari allo 0,1% rispetto al resto del mondo, mentre in India è concentrato il 41,6% degli analfabeti mondiali).

Uno strumento di notevoli capacità comunicative rispetto alla distribuzione mondiale di alcuni grandi fenomeni ed aspetti legati al mondo naturale e, soprattutto, antropico. Potrete analizzare statistiche legate all'allevamento, all'industria, all'agricoltura, alle risorse energetiche, all'ambiente, alle materie prime, agli aspetti demografici, alle religioni, all'economia, alla tecnologia, ai trasporti, alla politica, alle migrazioni di popoli, alle guerre, al lavoro, al turismo, allo sport, ai Media.

I fenomeni, oltre ad essere visualizzati in maniera da farne comprendere con immediatezza la distribuzione sul territorio, sono costantemente aggiornati e le varie mappe che vengono generate possono essere salvate ed incorporate in un sito web o in un blog.

Ottimo strumento da utilizzare con la LIM in classe!

Articoli correlati

Written on 12 Giugno 2012, 19.58 by
MapFab è un eccellente strumento gratuito per disegnare percorsi su mappe costruite su Google Maps.  L'uso di MapFab.com...
Written on 13 Ottobre 2013, 09.52 by
L'Europa in 12 lezioni è un ebook scaricabile gratuitamente, scritto da Pascal Fontaine, esperto di affari europei, per conto della...
Written on 02 Novembre 2009, 11.46 by
La splendida risorsa di cui vi parlo oggi è frutto di una proficua sinergia tra istituzione scolastica ed ente locale, essendo stata realizzata...
Written on 09 Luglio 2010, 13.25 by
  In questo caso si tratta di unire l'utile (il ripasso della geografia d'Italia e d'Europa) al dilettevole (giocare a Tetris). Avete presente il...
Written on 17 Maggio 2011, 17.17 by
Chi ha avuto modo di osservare i miei album fotografici avrà compreso la mia passione per la montagna. Per questo quando mi capita di imbattermi in...
Written on 04 Gennaio 2012, 15.53 by
Scribble Maps è il più innovativo sistema per disegnare e condividere mappe e percorsi online. Questo prezioso strumento gratuito ha trovato...