CodeWeek 2022: la staffetta del coding in classe

"Italia to Code Code" un’iniziativa ideata per facilitare la diffusione del pensiero computazionale e dell’alfabetizzazione digitale, e avviata in occasione dell’avvio della CodeWeek.

Quest’anno si celebra il decennale della settimana europea del codice e per questo viene proposto di organizzare una staffetta di coding tra le classi di ogni istituto aderente o tra istituti diversi, interpretando in maniera creativa il tema comune: "Come raccontare la bellezza e la storia del territorio (e della scuola)… programmando?"

Sulla pagina web dedicata, raggiungibile tramite il link scuolafutura.pubblica.istruzione.it/codeweek22, potete già richiedere l’apposito kit didattico, contenente:

  • materiali stampabili, utili a realizzare e promuovere la staffetta all’interno dell’istituto;
  • una ricca proposta di schede didattiche dedicate alle diverse fasce d’età, che illustrano attività da realizzare facilmente da docenti di ogni ordine e disciplina, per trasformare in codice tradizioni, usanze e storie del territorio.

Per dare concretezza all’idea che ispira l'iniziativa europea, la valorizzazione di comunità sempre più vasta che programma, una volta conclusa l’attività di coding, le classi partecipanti alla staffetta scolastica potranno passarsi tra loro un testimone, in presenza o collegate in remoto, nel caso di coinvolgimento di scuole diverse: una fiaccola con il simbolo della CodeWeek è disponibile a tale scopo, in versione stampabile, all’interno del kit.

Se intendete partecipare all’iniziativa Italia-CodeToCode, organizzando una specifica staffetta di coding, vi invitiamo a pubblicare tale evento sulla mappa della CodeWeek, compilando il form disponibile nell'apposita sezione: vi raccomandiamo di inserire nelle rispettive stringhe il tag #CodeToCode e il codice cw22-pTYP3, relativamente alla sezione CodeWeek4All, ai fini dell’ottenimento del certificato di eccellenza europeo.

Per maggiori  dettagli vi invitiamo a consultare la pagina dedicata, dove troverete i contatti della vostra équipe di riferimento che è al lavoro anche per la programmazione di altri  eventi regionali legati alla CodeWeek.

 

 

Articoli correlati

Written on 22 Gennaio 2016, 18.37 by maestroroberto
Consiglio a tutti colleghi desiderosi di scoprire come introdurre il coding e il pensiero computazionale in classe di iscriversi a...
Written on 10 Novembre 2015, 22.39 by maestroroberto
Code.org è un'Organizzazione Non Governativa che vuole diffondere la pratica del Coding in ogni angolo del mondo. Propone...
Written on 14 Dicembre 2018, 16.53 by maestroroberto
Il Villaggio di Natale, che rappresenta il calendario dell'Avvento di Google, regala ogni giorno interessanti opportunità per i nostri...
Written on 01 Aprile 2016, 17.09 by maestroroberto
Created with Padlet Angela Gatti ha inserito in un padlet i lavori realizzati dai docenti che hanno partecipato al MOOC "Coding...
Written on 11 Aprile 2018, 12.57 by maestroroberto
Ecco nuove proposte di coding unplugged, adeguate al periodo in cui stiamo entrando. Dal sito web Ciao Bambini, una serie di proposte per...
Written on 10 Luglio 2019, 15.27 by maestroroberto
Google ha realizzato una nuova piattaforma educativa che aiuta gli insegnanti a insegnare il coding ai loro studenti. Questo nuovo...