Educazione civica: cosa cambia?

Questo post, come tutti gli altri del blog, viene categorizzato. Viene infatti inserito nella sezione "Discipline" e nella Categoria "Cittadinanza e Costituzione".

Questa premessa mi serve per ricordare che quando si parla di reintroduzione dell'Educazione Civica a scuola occorre ricordare che si tratta essenzialmente di un restyling di un insegnamento già previsto ma probabilmente poco "visibile" nel curricolo dell'attuale ordinamento.

Occorre innanzitutto precisare che la legge sulla reintroduzione dell'Educazione Civica a scuola ha superato solo il primo step (il voto della Camera dei Deputati) ed è ora approdato al Senato dove è facile prevedere che non avrà particolari problemi ad essere approvato, considerata l'ampia maggioranza che si è venuta a determinare a proposito di questo tema.

Cosa verrebbe dunque a cambiare rispetto ad oggi?

L'educazione civica diventa disciplina obbligatoria per l’intera vita scolastica degli studenti, dalla primaria fino al diploma di secondaria di II grado. Parallelamente, saranno avviate iniziative di sensibilizzazione rivolte ai bambini già dalla scuola dell'infanzia.

L’insegnamento va previsto nel curricolo di Istituto per un numero di ore annue non inferiore a 33 (ossia 1 ora a settimana), da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti, senza dunque nessun incremento. La legge, tuttavia, prevede che, per il raggiungimento delle 33 ore annue, è possibile utilizzare la quota di autonomia utile per modificare il curricolo.

L’insegnamento è affidato, anche in contitolarità, a docenti della della classe e, ove disponibili, a docenti abilitati nell’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche.

Per ciascuna classe, tra i docenti cui è affidato il “nuovo” insegnamento, è individuato un coordinatore che ha, tra i suoi compiti, quello di formulare la proposta di voto in decimi, acquisendo elementi conoscitivi dagli altri docenti interessati dall’insegnamento.

Il testo di legge prevede un aggiornamento de Piano Nazionale di Formazione, al fine di farvi rientrare le attività di formazione dei docenti sulle tematiche riguardanti l’insegnamento dell’educazione civica“L’articolo 6 comporterà l’aggiornamento del Piano nazionale di formazione, previsto dall’art. 1, co. 124, della L. 107/2015, al fine di ricomprendervi le attività di formazione dei docenti sulle tematiche afferenti all’insegnamento dell’educazione civica.”

 

Fonte: Orizzontescuola

 

 

Articoli correlati

Written on 01 Ottobre 2022, 15.44 by maestroroberto
Ancora una bella proposta da Maestra e Amica, questa volta dedicata al percorso di Educazione Civica e pensato per studenti di scuola...
Written on 05 Settembre 2020, 13.33 by maestroroberto
Segnalo 2 proposte gratuite da Scuola.net per avviare fin da settembre percorsi di Educazione Civica e per affrontare il tema dell'Educazione...
Written on 10 Settembre 2021, 13.15 by maestroroberto
Un gioco per 100 scuole è la nuova proposta di CreativaMente pensata per le scuole primarie di tutta Italia con l’obiettivo di...
Written on 14 Aprile 2018, 13.27 by maestroroberto
Tra le proposte di Rizzoli Education per la scuola primaria, viene riservato uno spazio rilevante alle attività di educazione alla...
Written on 19 Ottobre 2018, 19.53 by maestroroberto
Ho scovato in rete questa bella versione della Costituzione Italiana a fumetti, illustrata da Marco Pani. Per diventare cittadini maturi e...
Written on 21 Aprile 2021, 17.06 by maestroroberto
L'Università di Pisa ha sviluppato SmartEduCost, un'app pensata per affiancare i docenti nell’insegnamento della nostra...