Corsi di formazione sulla creazione di Biblioteche multimediali d'Istituto Stampa
Docenti - Biblioteche, libri e storie
Martedì 17 Settembre 2013 17:14

 

Continua l’impegno di Gianfranco Scialpi nel proporre corsi di aggiornamento finalizzati alla promozione del pensiero multimediale e ipertestuale.
In questo caso il progetto formativo intende favorire la realizzazione di una Biblioteca multimediale d’Istituto, costituita da e-book multimediali e ipertestuali, prodotti dagli studenti con il software free Didapages .

Ovviamente, questi lavori non intendono sostituire quelli editoriali in pdf, ma rappresentare una loro integrazione con i linguaggi propri dell’informatica. Gli e-book realizzati rimandano a quel processo dal basso, dove le conoscenze sono il risultato di un’interazione e nello stesso sempre “aperte”, cioè soggette a integrazioni e modifiche."

Visto che ci troviamo nella fase di programmazione delle attività di aggiornamento, questa può rappresentare un'ottima proposta.

Per conoscere ogni dettaglio del corso cliccate qui

Articoli correlati

Written on 03 Novembre 2011, 19.47 by
Una tesi di laurea che ha per oggetto "I New Media in ambito didattico: Realizzazione di un eBook multimediale" non poteva che...
Written on 15 Dicembre 2012, 14.21 by
Si intitola "Questo è Natale?" ed è un ebook Didapages scritto dagli alunni della classe 5°E della scuola...
Written on 19 Aprile 2012, 18.10 by
Silvia è un'altra collega che ha conosciuto Didapages, il programma freeware per creare libri elettronici, leggendo questo...
Written on 23 Giugno 2012, 13.57 by
  I bambini della seconda classe della scuola primaria di Viggiano (PZ), assieme alla loro maestra Maria Teresa Eufemia, hanno...
Written on 13 Giugno 2013, 13.54 by
La classe 5B della Scuola Primaria "Dante Alighieri" di Collemarino (AN) ha raccolto e documentato i riassunti, i disegni e i lavori...
Written on 25 Novembre 2010, 15.56 by
Dal 1 marzo 2009 è disponibile il primo grande network online per le biblioteche italiane, a disposizione degli utenti 365 giorni l'anno. Si chiama...