Il linguaggio della fiaba nell'era digitale: Pinocchio 2.0 |
![]() |
Docenti - Biblioteche, libri e storie |
Sabato 02 Marzo 2013 14:25 |
Il progetto Pinocchio 2.0, ideato e curato da Linda Giannini, ha riportato al centro dell'attenzione di educatori ed insegnanti l'importanza del racconto fiabesco in una società complessa, frenetica come quella in cui viviamo. Si tratta di un progetto che nell'ottobre 2012 ha ricevuto il premio del Presidente della Repubblica che viene assegnato alle esperienze più innovative realizzate dalle scuole italiane.
Nell’ambito di questo progetto è stato chiesto a mamme, papà, sorelle, fratelli, zie, zii, nonne e nonni, amici e scrittori di inventare brevi storie e poesie che poi sono state lette in classe dalle maestre e sono state illustrate da bambine/i e ragazze/i. L’iniziativa continua e, se vorrete aderire, potrete inviare i vostri racconti a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Per accedere all'archivio di fiabe presenti in Education 2.0 cliccate qui. Qui invece scaricate uno Speciale sul progetto. Di seguito l'intervento del prof. Maurizio Tiriticco sul progetto Pinocchio 2.0 e, in genereale, sull'importanza del "raccontare"
Fonte: Quadernone blu
Articoli correlatiWritten on 27 Maggio 2011, 13.13 by 15584 Written on 30 Aprile 2011, 13.18 by 10811 Written on 08 Gennaio 2013, 14.48 by 8761 |