Segnalo un interessante esperimento condotto dalla DidasForce, la Task Force for Innovation in Education creata e supportata da DIDASCA - The First Italian Cyber Schools for Lifelong Learning.
Si tratta di una sorta di libro di testo digitale "work in progress" realizzato da docenti, genitori e studenti, iniziativa che vede l'Italia come apripista in campo mondiale.
Il libro di testo digitale diventa ovviamente accessibile gratuitamente e prende il nome di ‘DIDASknol’, ospitato nel sito www.didasknol.it.
L’obiettivo degli oltre 300 insegnanti che partecipano all’iniziativa è quello di realizzare il “Piano d’Azione 4 ‘C’: Collaborare per Creare e Condividere la Conoscenza”. Con la tecnologia di Google Knol infatti tutti possono contribuire al progetto, arricchendo il contenuto di DidasKnol. E’ possibile scrivere nuove unità didattiche, esprimere valutazioni, fare commenti, suggerire agli autori miglioramenti o ampliamenti.
Avere la possibilità di consultare gratuitamente alcuni tra i più famosi testi della letteratura italiana senza doversi fisicamente recare in biblioteca...
Credo di fare cosa utile e gradita proponendo una sitografia dedicata ai libri ed ebook scaricabili dalla rete internet. Ovviamente la lista risulta...
Può capitare di dover mettere in cantiere per la fine dell'anno una rappresentazione teatrale e ritrovarsi a corto di idee su sceneggiatura e copione da...