Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Programmazione didattica
Proposte didattiche sull'autunno per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria PDF Stampa E-mail
Docenti - Programmazione didattica
Venerdì 24 Settembre 2010 16:56

L'autunno e i suoi colori, profumi e sapori  rappresenta da sempre fonte di ispirazione per tante attività didattiche.

Provo ad indicare alcuni suggerimenti dalla rete.

 
Materiali didattici per celebrare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia PDF Stampa E-mail
Docenti - Programmazione didattica
Venerdì 17 Settembre 2010 11:59


Nel 2011 si celebrerà il 150° anniversario dell'Unità d'Italia e molte scuole hanno previsto, per l'occasione, percorsi didattici specifici e, in alcune realtà, è stato persino scelto questo argomento come nucelo centrale di una programmazione in verticale tra diversi ordini di scuola.
Per questo spero di fare cosa gradita a tutti i colleghi segnalando il Progetto Specifico disponibile sul sito di Pavone Risorse, finalizzato alla realizzazione di attività didattiche connesse con una migliore conoscenza delle vicende nazionali e locali relative al processo di unificazione dello Stato nazionale.
Le attività prevedono la partecipazione degli alunni a partire dalle classi 3° di scuola primaria fino alle classi 5° e le scuole secondarie di primo grado intervengono per la realizzazione di attività di comunicazione.

I materiali disponibili sono molti, dalla parte progettuale ai conseguenti accordi di rete e percorsi di aggiornamento professionale, dai Prodotti della ricerca alla Documentazione vera e propria, dalla segnalazione dei siti utili sul Risorgimento alle iniziative del Comitato Italia 150.
Ovviamente questi spunti operativi si prestano ad essere contestualizzati anche nella scuola secondaria di primo grado, dove il curricolo di storia prevede già questi contenuti specifici.

Articoli correlati

Written on 20 Novembre 2010, 15.51 by
E' proprio vero che in rete si trova di tutto! Ma applicazioni come IWDRM (IF WE DON'T, REMEMBER), rappresentano vere e proprie "chicche",...
Written on 23 Gennaio 2009, 16.53 by
Devo confessare che prima di assistere a questo film di cui tutti parlano dopo i successi a Cannes, al Golden Globes e alla vigilia del premio Oscar a cui...
Written on 22 Dicembre 2010, 18.53 by
In questo originalissimo video che sta spopolando su Youtube, trovate concentrati in 6 minuti alcuni spezzoni di 270 film circolati nelle sale...
Written on 21 Aprile 2009, 17.40 by
Conoscevo già la versione cartacea della rivista Primissima - Scuola, con le recensioni dei film presenti nelle sale cinematografiche consigliate per la...
Written on 14 Gennaio 2009, 18.09 by
Pochi giorni fa ho visto al cinema un altro gran bel film (non è molto facile di questi tempi...), terribilmente attuale, il Giardino dei...
Written on 12 Marzo 2009, 20.17 by
A volte nella valutazione personale di un film, ci si lascia condizionare dalla performance dei protagonisti. E', a mio personale parere, il caso di...

 
Progetti per la scuola e kit didattici gratuiti da La Fabbrica Education PDF Stampa E-mail
Docenti - Programmazione didattica
Mercoledì 15 Settembre 2010 13:56

Come ogni anno, la Fabbrica Education, azienda multinazionale di comunicazione che da più di 20 anni progetta, realizza e distribuisce iniziative ludico-educative destinate alla scuola, presenta una serie di itinerari e kit didattici, disponibili gratuitamente.
Le varie risorse sono rivolte alle scuole di ogni ordine e grado e i kit didattici sono ricchi di materiali modulari, innovativi, pluridisciplinari a cui ogni insegnante può attingere liberamente per creare percorsi didattici sempre nuovi e stimolanti.

 
Proposte operative per il primo giorno di scuola PDF Stampa E-mail
Docenti - Programmazione didattica
Mercoledì 08 Settembre 2010 14:26

Sta per suonare la prima campanella dell'anno e ogni docente programma il primo giorno di lavoro in classe.
Cogliendo spunti e consigli da vari docenti in rete ecco alcune proposte adattabili a tutte le classi di scuola primaria

 

 
"La Gabbianella e il Gatto": spunti per l'attività didattica PDF Stampa E-mail
Docenti - Programmazione didattica
Martedì 24 Agosto 2010 14:11

La lettura del libro "La Gabbianella e il gatto che le insegnò a volare" di Sepùlveda può ispirare diversi percorsi didattici nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.

Ho svolto una ricerca in rete per mettervi a disposizione alcune esperienze che ogni insegnante potrà utilizzare e sviluppare in base alle esigenze proprie e della classe in cui opera.

 
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>

Pagina 29 di 30