Come cambieranno le prove INVALSI dal prossimo anno scolastico Stampa
Docenti - INVALSI
Scritto da Administrator   
Venerdì 27 Gennaio 2017 18:55

Per quest'anno ce le teniamo uguali agli scorsi anni, ma dal prossimo anno dovrebbero (in questi casi il condizionale è assolutamente d'obbligo...) subire sostanziali modifiche.

Di cosa sto parlando? Delle prove INVAlSI, naturalmente (e qui, una buona percentuale di lettori cambia blog..)!

Vediamo cosa è previsto nel Testo del Decreto Legge inviato dal governo alle Camere per la definitiva approvazione.

Scuola primaria

Alle prove di italiano e matematica già previste dalla legislazione vigente, sarà aggiunto un test per la lingua inglese, che, con tuttà probabilità, sarà somministrato in forma cartacea e, dunque, senza poter disporre di tutti quei contenuti multimediali assolutamente indispensabili in questo ordine di scuola.

La forte eterogeneità delle dotazioni informatiche e delle competenze digitali di base presenti nelle scuole primarie rendono ancora impossibile realizzare una prova utilizzando il computer. A questo problema si aggiunge il fatto che l’insegnamento dell’Inglese nella scuola primaria è fortemente differenziato tra le diverse scuole e quindi risulta tecnicamente molto difficile stabilire il livello di difficoltà al quale attestare la prova.

 

Scuola secondaria di I grado

Le prove Invalsi nella secondaria di I grado saranno somministrate ad aprile di ogni anno e varranno ai fini dell'ammissione agli esami di Stato. Dovrebbero essere eseguite al computer e saranno finalizzate ad accertare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti in italiano, matematica e inglese in coerenza con le indicazioni nazionali per il curricolo vigenti.

Per le prove di inglese l’INVALSI accerterà i livelli di apprendimento attraverso test di posizionamento in modalità adattiva sulle abilità di comprensione e uso della lingua, coerenti con il Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue.

 

Scuola Secondaria di II grado

Oltre alle classi II saranno interessate anche le classi V. Anche in questo caso la partecipazione degli studenti delle classi quinte alle rilevazioni INVALSI rappresenta un requisito indispensabile per l’ammissione all’esame di Stato.  In analogia a quanto previsto per l’esame di Stato del primo ciclo, le prove riguarderanno le competenze di italiano, matematica e lingua inglese. Gli esiti sono riportati in apposita sezione del documento allegato al diploma e riguardante il curriculum dello studente. Elemento importante di novità, è il valore orientativo della prova rispetto all’accesso ai percorsi accademici universitari in quanto si prevede, in via generale, che le Università possano tenere a riferimento i livelli di competenza conseguiti nelle discipline oggetto delle prove.

 

Fonte: OrizzonteScuola

Articoli correlati

Written on 03 Settembre 2015, 15.42 by maestroroberto
E' pervenuta alle segreterie scolastiche la nota informativa che annuncia la disponibilità dei dati relativi alle prove...
Written on 11 Maggio 2018, 00.00 by maestroroberto
Stamattina si sono svolte le prove INVALSI di matematica nelle classi II e V di scuola primaria. Spero di fare cosa...
Written on 09 Maggio 2018, 00.00 by maestroroberto
Stamattina si sono svolte le prove INVALSI di italiano nelle classi II e V di scuola primaria. Spero di fare cosa...
Written on 07 Maggio 2021, 19.46 by maestroroberto
Quest'anno per le Prove INVALSI della scuola primaria viene sperimentato per la prima volta l'inserimento diretto dei dati nella...
Written on 11 Giugno 2014, 15.35 by maestroroberto
Il 19 giugno si svolgerà la prova Nazionale Invalsi valida per l'esame di III media. Ecco le indicazioni pervenute dal...
Written on 23 Maggio 2018, 11.51 by maestroroberto
Essendosi concluse anche le sessioni differite,, è possibile condividere i testi delle prove INVALSI 2018. Il sito web...