Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

L'INVALSI invierà alle scuole il confronto dei risultati degli studenti rispetto all'anno precedente E-mail
Docenti - INVALSI
Mercoledì 02 Ottobre 2013 19:12
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

La nuova nota pervenuta dall'INVALSI, oltre a demandare alla decisione delle singole scuole le modalità di trattamento e diffusione dei risultati, preannuncia l'arrivo di nuovi dati che metteranno a confronto, per gli stessi alunni, i risultati conseguiti a distanza di un anno in ordini di scuola diversi.

Ecco il contenuto del documento.

Il 30 settembre 2013 l’INVALSI ha reso disponibili in rete, a beneficio delle singole scuole, i risultati delle rilevazioni sugli apprendimenti condotte a maggio 2013 nella scuola secondaria di secondo grado; il 3 settembre 2013 e il 14 settembre 2012 si era proceduto con la restituzione, rispettivamente, dei dati delle scuole primarie e delle secondarie di primo grado.

Rispetto agli anni precedenti, l’anticipo è di quasi tre mesi, anticipo che è stato programmato e realizzato per favorire l’uso dei dati nelle scuole, a fini di riflessione sulla propria performance e sulla propria attività didattica, proprio nel momento in cui esse programmano il da farsi nell’anno scolastico appena iniziato.

I risultati in questione sono restituiti alle singole istituzioni scolastiche, con una possibilità di accesso differenziata tra le diverse componenti scolastiche, incluso il Presidente del Consiglio d’Istituto che è sempre un genitore. La decisione su una loro eventuale pubblicizzazione è rimessa alla singola istituzione scolastica, che – ove decidesse in tal senso – potrà adoperare un frame predisposto ad hoc per facilitarne la lettura.

Nei risultati è evidenziata, sempre a beneficio delle singole istituzioni scolastiche, l’eventuale presenza di dati anomali (cheating), identificata quest’anno sulla base di tecniche statistiche appositamente riviste e migliorate al fine di garantire dati sempre più affidabili e informativi (si veda il comunicato stampa su questa tematica pubblicato il 30.09.2013 ).

Nel corso dei prossimi mesi l’INVALSI intensificherà i propri sforzi nella restituzione di ulteriori dati alle scuole. Più precisamente:

alle scuole secondarie di primo grado per le quali siano disponibili i dati, verranno fornite prime informazioni sul valore aggiunto ottenute confrontando i risultati 2013 dei loro alunni nel primo anno del ciclo secondario e quelli di quegli stessi alunni nel 2012 al termine del ciclo primario;

a quelle stesse scuole (secondarie di primo grado) si forniranno informazioni, sempre aggregate, sui risultati 2013, al termine della scuola primaria, dei loro attuali allievi inseriti nel primo anno del ciclo secondario;

alle scuole primarie per le quali siano disponibili i dati, si forniranno informazioni, sempre aggregate, sui risultati 2013 nel primo anno del ciclo secondario dei loro ex allievi (quelli che nell’a.s. 2011-12 frequentavano la quinta primaria).

Sempre in una prospettiva di servizio al sistema, entro l’inizio della prossima primavera, la metrica dei risultati di queste ultime prove, al crocevia tra scuola primaria e secondaria di primo grado, beneficerà della possibilità di confrontare in termini assoluti i risultati delle prove 2012 e 2013 (cosiddetto ancoraggio), con la possibilità di esaminare, a livello complessivo e di singola istituzione scolastica, l’andamento nel tempo dei risultati, alla stessa stregua di quanto avviene per le ricerche internazionali sugli apprendimenti (PIRLS, TIMSS, PISA, ecc.).

Articoli correlati

Written on 16 Giugno 2013, 13.18 by
Le modalità di svolgimento per la prova nazionale Invalsi 2013 degli esami di Stato del primo ciclo si trovano nell’Allegato...
Written on 30 Marzo 2012, 00.00 by
Anche in occasione delle Prove INVALSI 2012 il sito web di Zanichelli editore mette a disposizione di studenti ed insegnanti di scuola...
Written on 14 Aprile 2011, 11.56 by
Comunico che il Servizio Nazionale di Valutazione ha emanato uno specifico documento con le disposizioni relative agli alunni con particolari bisogni...
Written on 20 Febbraio 2012, 14.48 by
Evidentemente c'era bisogno di uno specifico articolo di legge per dirimere la questione sull'obbligatorietà delle Prove INVALSI. Sappiamo infatti...
Written on 19 Febbraio 2010, 12.23 by
In previsione della quarta prova dell'esame di stato della scuola secondaria di primo grado, è possibile far esercitare i ragazzi sul...
202989
Written on 23 Aprile 2012, 14.05 by
OrizzonteScuola ha prodotto una guida completa alle Prove INVALSI 2011/2012, operando un'efficace sintesi di tutte le varie note ed...