Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Un film sul tema della dislessia: "Stelle sulla Terra" E-mail
Risorse - DSA
Martedì 12 Ottobre 2010 19:00
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Taare Zamen Par (Stelle sulla Terra) è un bellissimo film indiano che racconta la storia di un bambino dislessico, Ishaan Awasthi (Darsheel Safary), il quale non riesce a studiare, riceve brutti voti a scuola e non è molto coordinato. E’ un bravo pittore pieno di gioia di vivere ma viene continuamente preso in giro dai maestri e da altri ragazzi. A casa suo padre (Vipin Sharma), ossessionato dalla carriera e dal successo, è orgoglioso del primogenito Yohan (Sachet Engineer), il quale prende buoni voti ed è un bravo atleta. La madre di Ishaan (Tisca Chopra) gli vuole bene ma non sa cosa fare con il bambino.

Esasperato da continue lamentele dei vicini e degli insegnanti, il padre decide di mandare Ishaan al collegio, con l’idea che Ishaan ha bisogno di un po’ di disciplina.
Ishaan si isola da altri bambini e si chiude in se stesso.
L'insegnante di arte del collegio è ammalato e arriva un nuovo insegnante, Ram Shanker Nikumbh (Aamir Khan) in sostituzione. Ram Shanker insegna anche in una scuola per i bambini disabili. Lui si accorge della profonda infelicità di Ishaan e che il bambino rischia di cadere in un baratro dal quale farà fatica a uscire vivo.
Ram Shanker capisce che Ishaan è dislessico. Lui visita la famiglia di Ishaan e parla di dislessia nella classe. Parla di tante persone famose, ma dislessiche, le quali sono che hanno avuto successo nella vita. Confessa che anche lui da bambino era dislessico. Poco alla volta la vita di Ishaan cambia e lui riscopre i colori e la gioia di vivere.
Stelle sulla Terra è stato il primo film indiano ad essere distribuito in DVD dalla Walt Disney Home Entertainment e all'epoca ci fu qualche polemica per l’estromissione della pellicola dalla cinquina finale di nominati agli Oscar per il miglior film straniero, giustificata all’epoca dall’Academy con la lunghezza (165 minuti) e il formato musicale della pellicola.
Inserisco di seguito l'intero film, sottotitolato in italiano e suddiviso in varii spezzoni per consentirne il caricamento su Youtube.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Written on 24 Giugno 2011, 13.49 by
Rugby e dislessia: un connubio che risulterà vincente per chi vorrà approfittare dell'opportunità offerta dall’Associazione Italiana Dislessia...
Written on 30 Settembre 2010, 11.55 by
Dopo un lungo percorso legislativo è stata approvata oggi (mercoledì 29 settembre 2010) dal Senato la legge che riconosce e definisce alcuni disturbi...
Written on 20 Marzo 2014, 13.32 by
  Segnalo una nuova versione di un ottimo sintetizzatore vocale in versione portabile tramite chiavetta USB. Si tratta di Vivo...
Written on 03 Giugno 2012, 18.41 by
Sitografia per dislessia e DSA curata da Franca Storace e Annapaola Capuano tuttiabordo-dislessia   Franca Storace e...
Written on 01 Luglio 2011, 11.38 by
  Ieri sera, la nota trasmissione di Piero Angela "Superquark" ha trattato il tema della dislessia, dedicando a questo argomento un...
Written on 18 Settembre 2012, 13.10 by
Come apprende il cervello? Come la classe incide nelle dinamiche di apprendimento del cervello? La scienza cognitiva prova a...

 

Commenti  

 
#1 Sunil Deepak 2011-09-02 22:49 Caro Roberto, grazie per la segnalazione. Sono contento che il mio articolo sul film "Taare Zameen Par" ti è stato utile. Complimenti per il tuo sito e tanti auguri. Segnalerò sul mio blog
awaraghi.blogspot.com/
che si può vedere il film sul tuo sito.
Citazione