Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Digital Storytelling con iPad E-mail
Risorse - Dispositivi mobili
Venerdì 01 Novembre 2013 09:11
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

Da INDIRE: "Leslie Rule definisce il digital storytelling come l'espressione moderna dell'antico mestiere di cantastorie. Una digital tale è una breve narrazione (generalmente al massimo 5 min.) di un evento che integra diversi linguaggi: alcuni tipici della narrazione, altri della sceneggiatura. L'alunno, impostando la narrazione e la sceneggiatura, sviluppa alcune abilità: capacità di scrittura e di espressione orale, abilità tecnologiche e sensibilità artistica. Possono essere utilizzate immagini, fotografie, disegni (o altro materiale scannerizzabile) video, musica, la voce o effetti sonori."

Il Digital storytelling è dunque un potente strumento didattico. Può essere adottato in tutti gli ordini di scuola e per ogni disciplina.

La narrazione digitale offre agli studenti una modalità di comunicare le informazioni realmente autentica: ogni storia è una creazione unica.

La creazione di storie digitali aiuta gli studenti a diventare creatori di contenuti per Internet, non solo i consumatori. Contiobuiscono a fornire loro uno strumento per  esprimere se stessi al massimo livello.

L'uso dell'iPad per il Digital Storytelling  può responsabilizzare, motivare e coinvolgere gli studenti, aiutandoli a stabilire connessioni profonde tra gli apprendimenti.

Ecco dunque alcune tra migliori applicazioni gratuite per creare storie di gitali con iPad.

 

Con Tellagami, è possibile creare video o scene animate in 3D con una durata massima di 30 secondi, in modo personalizzable e ad alta definizione.

Si tratta di un nuovo modo di condividere i video, con personaggi non reali come fa Instagram, ma con avatar personalizzati.

Potrete personalizzare gli occhi, l’acconciatura, i vestiti, il tono del colore della pelle e anche l’umore del personaggio creato.

Tutto questo per riuscire a "dare vita" ad una vera e propria copia di se stessi o di qualsiasi altra persona che si vuole rappresentare.

Per personalizzare ulteriormente l'animazione, potrete inserire vostre immagini, sfondi, ritratti.

E' inoltre possibile inserire e modificare una registrazione audio non superiore ai 30 secondi.

Il video creato può essere condiviso tramite Facebook, Twitter, email o direttamente a mezzo SMS.

Tellagami è un' app universale (compatibile con tutti i dispositivi iOS) e gratuito. A breve sarà disponibile anche per Android.


Videolicious permette agli studenti di creare, operare brevi modifiche velocemente in pochi minuti e di condividere facilmente i propri video.

L'applicazione è utilizzata da giornalisti di quotidiani, come il Washington Post, per catturare e riportare le notizie in modo rapido.

Gli studenti possono utilizzare questa applicazione allo stesso modo per creare rapidamente e semplicemente i propri video.


 

ScreenChomp è un modo fantastico per usare lo screencasting per la narrazione con i bambini.

E' sufficiente inserire un'immagine per poi renderla parlante, per disegnarci sopra e per registrare il tutto.



Animoto è conociutissimo per la sua versione pc. L'applicazione è ancora più potente per la rapidità di inserimento di immagini e suoni. Inoltre, questa app aiuta gli studenti a comprendere il potere delle immagini, richiedendo loro di pensare criticamente alle immagini che scelgono e quali informazioni ed emozioni vengono convogliati dal loro utilizzo. E' possibile inserire sottotitoli e scegliere la musica per completare il lavoro.

Puppet Pals è un'app altamente coinvolgente che consente di spostare "pupazzi" e registrare la propria voce per creare una storia. Esiste una versione a pagamento che vi dà più personaggi e più opzioni, ma anche la versione gratuita consente una grande flessibilità per ogni attività di scrittura creativa.

Articoli correlati

Written on 15 Maggio 2010, 15.04 by
  L'attesa per la commercializzazione in Italia dell'iPad è sempre più febbrile. Mai in passato è accaduto di parlare e scrivere così a lungo...
Written on 06 Marzo 2012, 20.09 by
Google ha annunciato Google Play, che unirà Android Market, Google Music e Google eBookstore. Google descrive Google Play come una "piattaforma...
Written on 18 Dicembre 2012, 15.06 by
Si chiama APPitic e rappresenta una raccolta sistematizzata di app per la didattica. In pratica è una directory di applicazioni per...
Written on 10 Giugno 2012, 08.35 by
Il titolo dell'articolo non vi inganni: studiare sui libri rimane assolutamente indispensabile per poter ben figurare al prossimo esame...
Written on 03 Marzo 2011, 21.52 by
In questa intervista il prof. Cesare Benedetti, docente di tecnologia nella scuola secondaria di primo grado a Bollate (MI), racconta i motivi che hanno...
Written on 09 Aprile 2013, 19.51 by
Free apps list from Gary Toews Vi propongo questa interessante lista di apps gratuite per la didattica con...