Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

I campi di internamento e prigionia italiani nel periodo fascista E-mail
Discipline - Storia
Mercoledì 23 Aprile 2014 17:04
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Il campo di concentramento di Colfiorito (PG)

Come materiale di approfondimento in vista del 25 aprile segnalo un progetto senza fini di lucro, finanziato dall’Unione Europea, dalla Fondazione Museo della Shoah e da Audiodoc,

Si tratta di un sito web che documenta la presenza dei tanti campi di internamento e di prigionia di popolazioni straniere, oppositori politici, ebrei, omosessuali e rom, presenti in Italia nel periodo fascista dal 1922 al 1945.

“L’obiettivo del progetto è quello di raccogliere documenti, testimonianze, fotografie e altro materiale in modo da realizzare una mappatura il più completa possibile di queste centinaia di diversi campi o luoghi di internamento”. E’ un work in progress, quindi il sito è in continuo aggiornamento. Sono pubblicati ad oggi quasi 2.500 documenti e censiti oltre 900 diversi luoghi.

E' possibile anche operare una ricerca dei campi per tipologia

Campi di concentramento
Campi di lavoro coatto
Campi di transito
Località di confino
Località di internamento
Località di soggiorno obbligatorio
Carceri
Campi per prigionieri di guerra P.G
Campi P.G. Distaccamenti di lavoro
Campi provinciali RSI (Repubblica sociale italiana)

 

Fonte: Bibliostoria

Articoli correlati

Written on 23 Febbraio 2012, 17.48 by
Nel 2008 la trasmissione radiofonica "Alle 8 della sera" - Radio2 dedicò una serie di incontri a 20 imperatori romani, scelti tra quelli che...
Written on 30 Novembre 2010, 19.08 by
Ancora novità da VBscuola. Crea linee del tempo è un programma che consente di creare delle tabelle, con elementi in successione, che possono...
Written on 13 Febbraio 2010, 08.24 by
Fino a qualche anno fa l'attribuzione ai Sumeri delle prime forme di scrittura era un dato certo e consolidato, così come appariva logica conseguenza la...
Written on 29 Giugno 2013, 13.58 by
  Feminae (Medieval Women and Gender Index) è una banca dati che riunisce articoli di periodici, recensioni, saggi...
Written on 15 Giugno 2011, 18.06 by
Geomemories è un interessante progetto che utilizza le tecnologie web 2.0 per realizzare un atlante storico/geografico d’Italia, completamente...
Written on 21 Gennaio 2012, 14.46 by
Il 27 gennaio di ogni anno viene celebrata anche a scuola la Giornata della Memoria, in ricordo delle vittime della Shoah, allo scopo far conoscere...