Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Piano Scuola Digitale: Progetti LIM e Classi 2.0 per l'a. s. 2010/2011 E-mail
Risorse - LIM
Martedì 27 Luglio 2010 13:02
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Proseguirà per l'a. s. 2010/2011 il cosiddetto Piano Scuola Digitale, attraverso due distinte linee di azione: la diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali (LIM) e le Cl@ssi 2.0.
Il Piano Scuola Digitale (LIM e Cl@ssi 2.0) ha come obiettivo lo sviluppo e il potenziamento della didattica attraverso l´integrazione delle tecnologie nei processi di apprendimento in classe ed è finanziato con le risorse economiche messe a disposizione dalla Finanziaria 2007.
Il piano finanziario 2007 aveva previsto per gli anni 2007 - 2008 - 2009 la spesa di 30 miliardi di euro, però anche per questo progetto il MEF ha ridotto i 30 miliardi previsti per l´anno 2009 a 23.174.409 euro.

Nell´anno scolastico 2008/2009 sono stati acquistati per la scuola secondaria di primo grado 9.000 kit, composti da Lavagna Interattiva Multimediale, proiettore e personal computer. Contemporaneamente l´ANSAS ha predisposto ed attuato un piano di formazione per circa 30.000 docenti.
Per quanto riguarda l´ambiente di apprendimento Cl@ssi 2.0 sono stati avviati i percorsi di innovazione avanzata in 156 di scuola secondaria di 1° grado.
Nel prossimo anno scolastico si prevede di estendere l´azione Cl@ssi 2.0 alle scuole primarie statali e scuole secondaria di secondo grado statali.
Le istituzioni scolastiche saranno selezionate tramite appositi bandi e potranno candidarsi tramite il sistema informatico del Miur durante il mese di settembre prossimo.
Le attività relative alle Cl@ssi 2.0 si svolgeranno nel triennio 2010/2013 e ogni scuola potrà candidare per l´anno scolastico 2010/2011 una sola classe.
Sarà richiesto alle scuole, che desiderano candidarsi per svolgere le attività Cl@ssi 2.0, di predisporre un progetto denominato "Idea 2.0", che descriva il progetto di innovazione relativo all´ambiente di apprendimento che si intende realizzare.
Inoltre, saranno estesi alle scuole primarie e secondarie di secondo grado i fondi per l´acquisto delle Lavagne Interattive Multimediali (LIM), dei proiettori e dei personal computers per un totale di 9.000 kit (6.000 per la primaria e 3.000 per la secondaria di 2° grado); l´ANSAS provvederà alla formazione di circa 27.000 docenti.
Quindi la scure dei tagli si è abbattuta anche su questo progetto che ha visto diminuire di circa un quarto la cifra stanziata originariamente e che, in questa maniera, finirà per premiare un numero assai esiguo di istituzioni scolastiche.
Inoltre non è accettabile che la scuola dell´infanzia debba restare esclusa dal progetto di scuola digitale. Per questo diventa ormai indispensabile  che  anche per le scuole dell´infanzia possano essere rese disponibili le dotazioni tecnologiche (LIM, proiettori e personal computers).

 

Articoli correlati

Written on 05 Marzo 2010, 17.21 by
Interessante e utile esempio di utilizzo della LIM per l'approfondimento della geometria. La lezione è stata preparata dagli alunni della V C...
Written on 17 Gennaio 2012, 18.13 by
Il sito web di Zanichelli Editore ospita uno spazio pieno zeppo di idee per usare la LIM in classe. IdeeLIM propone infatti tutta una serie di...
Written on 28 Gennaio 2011, 12.52 by
Consiglio ai colleghi di scuola primaria alla ricerca di materiale per insegnare italiano con la LIM, di segnare sull'agenda la data del 23 marzo,...
Written on 23 Dicembre 2011, 22.08 by
Se avete la fortuna di disporre di una LIM in classe dovete dare un'occhiata alla collezione di risorse interattive e dinamiche di TES...
Written on 25 Febbraio 2011, 13.18 by
SMART Technologies Inc. presenta il software per l’apprendimento collaborativo SMART Notebook 10.7. La nuova versione del pluripremiato software...
Written on 13 Dicembre 2012, 18.32 by
Attingo ancora dal portale VBscuola per suggerirvi una serie di unità didattiche e programmi realizzati per essere utilizzati con la...

Fonte: Orizzonte Scuola