Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

MicroCode: il nuovo metodo per programmare micro:bit E-mail
Risorse - Coding
Scritto da Administrator   
Giovedì 20 Giugno 2024 00:00
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

MicroCode è uno strumento che trasforma il modo in cui interagiamo con il micro:bit.

Tra il 2016 e il 2018, Microsoft Research ha sviluppato Microsoft MakeCode, una piattaforma web gratuita che ha reso più semplice imparare a programmare questi robottini. Il BBC micro, un computer piccolo ma potente destinato agli studenti dagli 11 ai 14 anni, è stato uno dei dispositivi di punta di questa piattaforma. Tuttavia, il sistema necessita di una connessione Internet continua e di un computer, elementi che ne hanno limitato l’uso al di fuori della classe.

MicroCode è la soluzione ideale a questo problema. Questo nuovo strumento permette di programmare il micro:bit ovunque, in classe, all'aperto o sull'autobus. MicroCode sfrutta due progressi tecnologici:

  • MicroV2: il micro V2 ha 128 kilobyte di RAM e un processore più veloce del suo predecessore, che gli consente di supportare un piccolo display a colori esterno.
  • Scudo arcade: si tratta di un dispositivo portatile, a basso costo, alimentato a batteria, nel quale è possibile inserire il micro V2. Fornisce un display a colori e ingressi aggiuntivi che consentono la programmazione live e portatile.

MicroCode utilizza un modello di programmazione visiva basato su Kodu, progettato per bambini e principianti. Questa versione mini dell'editor Kodu consente agli utenti di sfruttare appieno le funzionalità hardware del microbit per creare programmi semplici. L'intero sistema (editor, programma utente, compilatore e runtime) è integrato nella memoria permanente del micro V2. Ciò consente ai programmi di continuare a funzionare anche quando il dispositivo è disconnesso, accelerando il processo di sviluppo.

L'interfaccia facile da usare consente di editare utilizzando un semplice cursore per creare e modificare le regole Kodu When-Do e modificare immagini 5x5. Il pad direzionale e i pulsanti sullo schermo facilitano la navigazione e la selezione.

Uno sviluppo interessante è rappresentato da MicroData, una nuova applicazione spin-off di MicroCode che consente agli studenti di raccogliere e analizzare dati ambientali o valutare l'impatto delle reazioni chimiche in tempo reale. Questa innovazione evidenzia la versatilità della piattaforma e il suo potenziale per incoraggiare la sperimentazione rapida e l'apprendimento interattivo.

 

https://microsoft.github.io/microcode/

https://www.microsoft.com/en-us/research/blog/microcode-portable-programming-for-the-bbc-microbit/