Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Libri per ragazzi sulla Shoah E-mail
Docenti - Biblioteche, libri e storie
Venerdì 25 Gennaio 2013 19:29
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Mi era stato richiesto di indicare alcuni libri per bambini da utilizzare per celebrare l'imminente Giornata della Memoria.

Proprio ieri sono stato contattato da Stefania Quarta, curatrice di un blog, Odore Intenso di Carta, interamente dedicato ai libri, che mi suggeriva un articolo in cui vengono elencati una serie di libri per ragazzi sulla Shoah.

Condivido le sue perplessità sull'atteggiamento di molti genitori che oggi preferiscono non affrontare l'argomento, evitando di acquistare libri che possano in qualche misura turbare i loro figli.

Eppure in libreria è possibile reperire testi in grado di proporre adeguatamente questo tema, certamente terribile, ma che tutti, fin da piccoli, debbono conoscere, affrontandolo emotivamente e razionalmente.

Ecco i libri indicati dall'amica Stefania:

La storia di Vera
di Clima Gabriele
San Paolo edizioni
12 euro
Età: da 5 anni
La storia di Erika
di Vander Zeer Ruth
La Margherita
15 euro
Età: da 6 anni
L'albero di Anne
 di M. Quarello I. Cohen-Janca
Orecchio acerbo
11,00 euro
Età: + 9
Le valigie di Auschwitz
di Palumbo Daniela
Piemme
11,00 euro
Età: 10 anni
Un sacchetto di biglie
di Vincent Bailly Kris
Rizzoli Lizard
15,00 euro
Età: + 11
La repubblica delle farfalle
di Matteo Corradini
Rizzoli
14,00 euro
Età: + 12

Articoli correlati

Written on 11 Gennaio 2010, 16.21 by
  Where books come to life! Così termina questo bellissimo video, che rappresenta una sorta di spot dedicato alla lettura e alla scoperta di...
Written on 19 Settembre 2013, 18.41 by
LitMap Project è un servizio nato per geolocalizzare libri famosi sulla base delle loro... impostazioni geografiche. Libri che parlano di...
Written on 25 Novembre 2010, 15.56 by
Dal 1 marzo 2009 è disponibile il primo grande network online per le biblioteche italiane, a disposizione degli utenti 365 giorni l'anno. Si chiama...
Written on 21 Giugno 2013, 15.12 by
Teresa Zaccuri è un'insegnante di scuola primaria che ha una particolare passione: scrivere per i suoi bambini. Poco tempo fa...
Written on 19 Aprile 2012, 18.10 by
Silvia è un'altra collega che ha conosciuto Didapages, il programma freeware per creare libri elettronici, leggendo questo...
Written on 28 Giugno 2012, 13.55 by
  Si intitola Orientamento Narrativo ed è uno splendido esempio di utilizzo, anche nella scuola media superiore, del...