Esperienze di didattica in una classe digitale
Sono ancora poche le scuole che possono permettersi di attrezzare classi digitali. Sono quelle che si sono aggiudicate il finanziamento per il programma cl@ssi 2.0 o che hanno aderito a specifici progetti.
Tra questi ultimi segnalo l'esperienza dell'Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo di Montelupo Fiorentino che è stata coinvolta nel progetto ArdesiaTech, sperimentazione di un setting tecnologico orientato alla didattica collaborativa.
Una proposta per l'intercultura in classe prima: Azur e Asmar
All'interno del blog "Una classe nel web", di cui ho parlato nel post precedente, ho scovato un ebook Didapages che ritengo utile segnalare.
Si tratta della documentazione di un'esperienza di percorso interculturale svolto in classe prima nella scuola Primaria "Berniero Lauria" 2^Circolo di Eboli.
Storie da tutto il mondo in un ebook Didapages

La collega Stefania Papi mi invia il bellissimo ebook realizzato con Didapages insieme ai suoi bambini di classe II della scuola primaria di via Mascagni, Grosseto.
Il libro è dedicato alle storie ed è un esempio di lavoro interculturale in quanto i racconti provengono da vari Paesi: Polonia, Cile, Spagna, Guatemala, Albania, Italia, Romania e Argentina.
Percorsi di educazione alimentare in un ebook Didapages
Colleghi da tutta Italia continuano ad inviarmi documentazioni didattiche realizzate con Didapages, editor gratuito per creare ebooks.
La cosa mi riempie di gioia perchè da un lato conferma l'efficacia di questo software e dall'altro ribadisce l'utilità del blog come strumento per diffondere informazioni e consigli da "spendere" direttamente in classe.
L'uscita nel territorio descritta in un ebook Didapages: Una giornata al Bostel
Monica Strazzabosco è una collega di Asiago che ha "scoperto" Didapages grazie al blog.
L'ha sperimentato in classe e quello che potete ammirare è l'ottimo risultato prodotto.