Paolo Mugnaini, conosciutissimo come autore di QuestBase, si è gettato a capofitto in una nuova avventura che vuol rappresentare la risposta italiana ai moltio servizi disponibili online per creare quiz online.
Il progetto ha subito un'accelerazione nel periodo della didattica a distanza, che si è basata sostanzialmente su piattaforme online. Certo, le applicazioni disponibili sono molte e il loro utilizzo da un lato ha rappresentato un'autentica ancora di salvezza per molti insegnanti, ma dall'altro ha evidenziato come la didattica a distanza non possa compensare la mancanza del "contatto fisico", dello "stare insieme" degli studenti, del "frequentarsi dal vivo", dell'"interagire l'un altro", assolutamente essenziali in un processo formativo. Così si è cercato di progettare un qualcosa che potesse unire l'efficacia della didattica a distanza insieme al coinvolgimento dal vivo degli studenti, in modo da abbracciare i benefici migliori dei due mondi.
Il risultato si chiama PanQuiz!, un'applicazione gratuita per insegnanti e docenti che permette di creare questionari formativi sotto forma di "gioco": gli studenti, stando insieme, rispondono alle domande e partecipano ad una sorta di gara tra di loro: chi risponde correttamente guadagna punti, scala la classifica ed arriva in alto. In sostanza, imparano giocando, stando insieme, quasi senza accorgesene.
Lo sviluppo è ancora in fase beta, ma è già perfettamente utilizzabile gratuitamente e certamente si arricchirà di sempre nuove funzionalità nei prossimi mesi.
Come avviene per Kahhot!, le domande andranno proiettate in classe attraverso LIm o monitor interattivo e gli studenti risponderanno utilizzando telefoni o tablet.
Per poter giocare, gli studenti devono entrare in Panquiz! e cliccare su Svolgi, immettendo il PIN che viene generato dal sistema.
Qui trovate un esempio di quiz
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.
Visite: 232